A Roma se magna

Eccoci qua. Benvenuti siori e siore ad un imperdibile appuntamento culinario, altamente chic e raffinato, come solo noi romani sappiamo essere! Siamo qui per parlare di cibo,  ricette fusion e chef stellati….

Ma de cheee!!!

Ok. Torniamo seri. Non che a Roma non ci siano posti del genere ma il nostro scopo è diverso, siamo tra amici e tra amici ci si consiglia posti dove mangiar bene senza spendere tanto, perché il romano (e spesso non è il solo) in fondo vuole questo: sentirsi a casa.

E oggi siamo qui per darvi ‘n paio de chicche:

COSAA Roma che se magna?

Signori miei troppa rob(b)a bona se magna a Roma: ci sta la carbonara, la gricia, i fagioli con le cotiche, la trippa, i saltimbocca, i carciofi alla romana, la coda alla vaccinara… E la lista potrebbe continuare all’infinito.. per cui se siete in procinto di venire o tornare nella bella capitale fate felici voi stessi e noi romani, non mangiate e instagrammate solo macarons, sushi e involtini primavera!!! Prendetevi un bel pezzo di pizza bianca co la mortazza, due supplì belli caldi, una bella rosetta ripiena a Monti da Zia Rosetta oppure buttatevi su un bel maritozzo con la panna… Non ve ne pentirete!

DOVEMi direte voi?

Bella domanda. E noi qui che ci stiamo a fare? La risposta in questo caso può essere semplice e difficile allo stesso tempo, di posti dove mangiar bene ce ne sono davvero tanti, negli ultimi anni hanno aperto molti locali e ristoranti validi ma per oggi vi lasciamo una piccola e super valida selezione di trattorie tutte rigorosamente testate, centrali, dove poter degustare la cucina tipica romana.

GRAZIA E GRAZIELLA – L.go M.d. Fumasoni Biondi, 5

Grazia & graziella è un omaggio a nonna Grazia, che con pazienza e infinito amore ci ha insegnato il gusto per i sapori genuini della buona tavola, e a graziella, la prima bicicletta… al profumo di libertà e spensieratezza dei magnifici anni ’60 e ’70. Un omaggio a quell’Italia che pedala e sorride con i capelli al vento.

Ci troviamo nel cuore di Trastevere, personale a dir poco fantastico, non resterete delusi dall’accoglienza fresca e vivace di questo posto, tavoli all’aperto e al chiuso, perfetto per le giornate di fine Settembre inizio Ottobre quando mangiare all’aperto, senza il caldo afoso dell’estate appena trascorsa, rende tutto più piacevole! Straconsigliato il tiramisù!

grazia-e-graziella

TAVERNA ROMANA – Via della Madonna dei Monti, 79

La Taverna si trova a due passi dai Fori Imperiali. E’ un buchetto, pochi tavoli, sempre pieno, camerieri gentili e veloci, locale rustico che trasuda romanità. Cucina ottima! Casareccio ma curato, i primi sono uno più buono dell’altro! Assolutamente da provare!

la-taverna

OSTERIA DA FORTUNATA – Via del Pellegrino, 11

Se annate de prescia qui non potete magna, dovete d’aspetta perché la roba nostra è fatta a mano e l’intruj nu li famo”

Zona Campo de’ Fiori, pasta fatta in casa come una volta, ho sentito qualcuno dire che a diventar grandi si perde di qualità, negli anni possono aver aumentato i prezzi, questo è vero, da posto poco conosciuto è oramai quasi un must dei romani e non ma una cosa è certa i primi e la qualità degli ingredienti non si discute, sono sempre al TOP!

osteria-da-fortunata

COSO – Via in Lucina, 16

“ L’importanza del luogo: Prendete un palazzo il cui primo nucleo fu fatto costruire nel XIII. Un edificio che per tutto il 1600 fu completamente ristrutturato e ampliato più volte e radicalmente trasformato, il tutto verso via in lucina dove si apriva l’ingresso principale. Prendete questo palazzo, fiano-ottoboni-almagià, sotto al quale durante i lavori di consolidamento del 1859 fu ritrovata sotto alle sue fondamenta l’ara pacis augustae. Prendete un ambiente che nel 2012 era completamente da ristrutturare. E a questo punto prendete noi di coso winerestaurant che abbiamo deciso di lanciarci e lanciare una sfida alla storia del palazzo che ci ospita e guarnirla della nostra ospitalità e delle abilità culinarie del nostro chef e del suo staff…”

Si. Ok. E’ vero. Spesso mentre parliamo e non ci ricordiamo bene qualcosa, un nome o un posto, iniziamo a dire: “da cosa, da coso, con quella cosa, ao cosa come se chiama” ecc… Per cui mai nome più azzeccato. Avete paura di non ricordare il nome di qualche locale? Ecco di questo non avrete problemi: Coso. Centrale che più centrale non si può! Dietro Via del Corso si trova questo localino dove le porzioni sono a dir poco gustose e generose!!

coso

Se poi desideraste qualcosa di veloce, il cosiddetto cibo da strada ecco per voi:

DAR CIRIOLA – via dei Banchi Nuovi 15/a

“Dar Ciriola Solo Robba Bona. A Roma, c’era ‘na vorta a’ Ciriola, er pane der popolo romano… Ormai so’ anni che nun se trova più. Ma, se vieni a trovacce, te la famo magnà noi la Ciriola co’ tutti li prodotti più bboni de Roma e der Lazio.”

Dal Pigneto al centro storico er Ciriola è riuscito a celebrare la tradizione dell’antico pane romano, sovrano della tavola popolare, esaltandone il gusto con ricche farciture realizzate con prodotti tutti rigorosamente regionali e a chilometro zero, offrendo una ricca varietà anche di birre artigianali! Mica male no?

dar-ciriola

LA CASA DEL SUPPLI’ – Via di S. Francesco a Ripa, 137

Chi vi sta scrivendo non potrebbe vivere senza supplì… Il supplì al telefono (si al telefono perché la mozzarella deve filareeee) di questo locale è qualcosa di superlativo! E mi raccomando non chiamatelo arancino (sono solo parenti) !

suppli

Altre due chicche:

  • su Instagram, oltre al nostro fantastico profilo @itineramag, potreste dare una sbirciatina al profilo @foodiesroma (tanti posti dove prendere spunto e recarsi per un dolcetto, una cena e un aperitivo)
  • Avete amiche/amici amanti della buona cucina e volete regalare un souvenir originale? O al contrario volete voi, una volta tornati a casa, cimentarvi con le tipiche ricette romane? Ecco a voi due splendidi libri: Roscioli, il pane la cucina e Roma e Quinto Quarto nel cuore della cucina romana

Ps. Le chicche sono a Roma dei consigli super preziosi, per cui fatene buon uso 🙂 !

Alla prossima!

Alessandra Vecchio

 

 

3 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...