Un viaggio tra arte e cultura a Milano

Milano non è solo moda e cibo come molti di voi possono pensare. Milano è molto di più. Milano è anche arte e cultura. La città meneghina è ricca di molti monumenti storici, una meta imperdibile per i numerosi turisti che ogni anno decidono di visitarla. Tra questi spiccano il Duomo, il Castello Sforzesco  e Sant’Ambrogio. Milano è però anche ricca di numerosi musei civici e gallerie d’arte, tra cui il Museo del Novecento, il Museo di Storia Naturale, la Pinacoteca di Brera, e tanti altri ancora. Ecco qui una piccola guida alle mostre da non perdere assolutamente nei prossimi mesi.

PALAZZO REALE

IMG_7611.JPG

–          ESCHER. La mostra, composta da oltre 200 opere, è principalmente incentrata sulla fase di maturazione dell’artista, andando ad analizzare il rapporto tra Escher ed il futurismo, così come con le avanguardie storiche ed il surrealismo.

 IMG_7608.JPG

La mostra è aperta dal 24/10/16 al 22/01/17, dal Lunedì al Venerdì, con i seguenti orari di apertura:

  • Lunedì: 14.30-19.30
  • Martedì: 9.30-19.30
  • Mercoledì: 9.30-19.30
  • Giovedì: 9.30-22.30
  • Venerdì: 9.30-19.30
  • Sabato: 9.30-19.30
  • Domenica: 9.30-19.30

Il costo del biglietto è il seguente:

  • Intero: €12
  • Ridotto: €10
  • Ridotto Card Musei Lombardia Milano: €8
  • Ridotto scuole: €6
  • Famiglie adulto: €10
  • Famiglie ragazzi: €6
  • Minori 6 anni: gratis

 

–          HOKUSAI, HIROSHIGE, UTAMARO. LUOGHI E VOLTI DEL GIAPPONE CHE HA CONQUISTATO L’OCCIDENTE. La mostra, con circa 200 opere (tra silografie policrome e libri illustrati), mette in luce una serie delle principali silografie dei tre artisti, incentrandosi sul fatto che tutti e tre mettessero in risalto gli stessi soggetti. La mostra, così come altri eventi nel corso del 2016, ha come obiettivo principale quello di celebrare il 150° anniversario del Trattato di Amicizia e Commercio stipulato nel 1866 da Giappone e Italia.

 

H.jpg
Immagine presa da http://www.palazzorealemilano.it/

La mostra è aperta dal 22/09/16 al 29/01/17, dal Lunedì al Venerdì, con i seguenti orari di apertura:

  • Lunedì: chiusa
  • Martedì: 9.30-19.30
  • Mercoledì: 9.30-19.30
  • Giovedì: 9.30-22.30
  • Venerdì: 9.30-19.30
  • Sabato: 9.30-19.30
  • Domenica: 9.30-19.30

Il costo del biglietto è il seguente:

  • Intero: €12
  • Ridotto: €10
  • Ridotto Card Musei Lombardia Milano: €8
  • Ridotto scuole: €6
  • Famiglie adulto: €10
  • Famiglie ragazzi: €6
  • Minori 6 anni: gratis

 

–          PIETRO PAOLO RUBENS E LA NASCITA DEL BAROCCO. La mostra è dedicata ad uno degli artisti europei più famosi, riconosciuto come pittore fiammingo. Con oltre 70 opere, l’esposizione mette in risalto il rapporto dell’artista con i grandi esponenti del Rinascimento, tra cui Tintoretto, e la sua influenza su alcuni dei pittori italiani più giovani.

 

R.jpg
Immagine presa da http://palazzorealemilano.it/

 

La mostra è aperta dal 26/10/16 al 26/02/17, dal Lunedì al Venerdì, con i seguenti orari di apertura:

  • Lunedì: 14.30-19.30
  • Martedì: 9.30-19.30
  • Mercoledì: 9.30-19.30
  • Giovedì: 9.30-22.30
  • Venerdì: 9.30-19.30
  • Sabato: 9.30-22.30
  • Domenica: 9.30-19.30

Il costo del biglietto è il seguente:

  • Open: €14
  • Intero: €12
  • Ridotto: €10
  • Ridotto Card Musei Lombardia Milano: €8
  • Ridotto scuole: €6
  • Famiglie adulto: €10
  • Famiglie ragazzi: €6
  • Minori 6 anni: gratis

MUDEC

–          HOMO SAPIENS. LE NUOVE STORIE DELL’EVOLUZIONE UMANA. L’esposizione, interattiva e multidisciplinare, presenta al grande, ma soprattutto al piccolo pubblico, la nascita e le origini dell’uomo.

 

La mostra è aperta dal 30/09/16 al 26/02/17, dal Lunedì al Venerdì, con i seguenti orari di apertura:

  • Lunedì: 14.30-19.30
  • Martedì: 9.30-19.30
  • Mercoledì: 9.30-19.30
  • Giovedì: 9.30-22.30
  • Venerdì: 9.30-19.30
  • Sabato: 9.30-22.30
  • Domenica: 9.30-19.30

Il costo del biglietto è il seguente:

  • Intero: €12
  • Ridotto: €10
  • Ridotto speciale: €8
  • Gruppi adulti: €10
  • Gruppi scuole: €6
  • Scuola infanzia: €3

 

–          JEAN-MICHEL BASQUIAT. La mostra è interamente dedicata all’artista statunitense, morto prematuramente all’età di 27 anni. L’obiettivo è quello di mettere in evidenza le opere dell’artista, simbolo del graffitismo americano, ed il suo legame con tematiche importanti, quali l’identità umana e la razza.

 

B.png
Immagine presa da http://www.mudec.it/ita/jean-michel-basquiat/

La mostra è aperta dal 28/09/16 al 26/02/17, dal Lunedì al Venerdì, con i seguenti orari di apertura:

  • Lunedì: 14.30-19.30
  • Martedì: 9.30-19.30
  • Mercoledì: 9.30-19.30
  • Giovedì: 9.30-22.30
  • Venerdì: 9.30-19.30
  • Sabato: 9.30-22.30
  • Domenica: 9.30-19.30

Il costo del biglietto è il seguente:

  • Intero: €12
  • Ridotto: €10
  • Ridotto speciale: €8
  • Gruppi adulti: €10
  • Gruppi scuole: €6
  • Scuola infanzia: €3

 

–          KANDINSKJI, IL CAVALIERE ERRANTE. L’esposizione è interamente dedicata all’artista russo, noto fondatore dell’astrattismo. L’obiettivo è quello di far luce sul rapporto di Kandinskji con il mondo dell’arte e della scienza. La mostra ospiterà alcune opere mai viste prima in Italia e il modo in cui queste verranno presentate al pubblico sarà completamente nuovo: il visitatore potrà infatti entrare in questi dipinti.

 

La mostra sarò aperta dalla Primavera 2017, dal Lunedì al Venerdì, con i seguenti orari di apertura:

  • Lunedì: 14.30-19.30
  • Martedì: 9.30-19.30
  • Mercoledì: 9.30-19.30
  • Giovedì: 9.30-22.30
  • Venerdì: 9.30-19.30
  • Sabato: 9.30-22.30
  • Domenica: 9.30-19.30

 

Discostandoci per un attimo dall’arte classica, una mostra che assolutamente non dovreste perdervi è REAL BODIES, uno straordinario viaggio attraverso il corpo umano. Con oltre 350, tra organi e corpi umani esposti, la mostra ha un concept completamente nuovo e progettato esclusivamente per Milano. E’ allestita in un grande spazio espositivo (oltre 2000mq), “Spazio Ventura XV” a Lambrate. La mostra, aperta dal 1° di Ottobre, osserva i seguenti orari:

  • Lunedì: 10.00-19.00
  • Martedì: 10.00-19.00
  • Mercoledì: 10.00-19.00
  • Giovedì: 10.00-19.00
  • Venerdì: 10.00-19.00
  • Sabato: 10.00-20.00
  • Domenica: 10.00-20.00

Il costo del biglietto è invece il seguente

  • Adulti: €18
  • Ridotto: €15
  • Gruppi adulti: €12
  • Bambini fino a 6 anni: gratis

Oltre alla mostre citate, di rilevante importanza è anche la Galleria della Pinacoteca di Brera e le mostre ospitate presso il Museo del Novecento (Gaetano Pesce) e il Pirelli HangarBicocca (Osgemeos, Kishio Suga, Laure Prouvost).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...