Catanzaro Lido: vie, piazze e delizie

Catanzaro Lido è il quartiere marinaro della Città Catanzaro, ed è considerato come un vero e proprio centro cittadino sul mare. Il quartiere si apre alla vista di strette vie dedicate allo shopping, di piccole barche dei pescatori che trafficano nel porticciolo, sotto al sole, di bar, bistrot e ristoranti. Le trattorie e le botteghe non sono care ed anzi rappresentano la miglior soluzione per chi vuole godersi un bel pranzetto. Il punto più sviluppato del quartiere è tra Piazza Anita Garibaldi e Via Progresso, dove si trovano numerosi negozi di abbigliamento, bar e altre attività di vario genere. In piazza si trova la chiesa di S. Maria di Porto Salvo,  protettrice dei pescatori e dei caduti del mare.

collage-piazza-chiesa-lungomare
1. Lungomare 2. Chiesa S. Maria Porto Salvo 3. Piazza Anita Garibaldi

La Bottega

Tra le diverse botteghe, abbiamo scelto La Cascina, locale a conduzione familiare situato in una stradina laterale della piazza principale (foto 3.). Si tratta di una bottega Tipica di Vini , liquori e prodotti locali,  per gustare e acquistare le specialità della cucina Calabrese. All’esterno, dinnanzi all’emporio, incrociamo il ristorante (stessa gestione) Le Delizie della Cascina.

bottega-la-cascina-1
La Cascina

Piatti e prodotti tipici della cucina Calabrese

Tra i tanti aspetti che spingono le persone ad andare in Calabria in vacanza, oltre ai paesaggi incantevoli, non bisogna dimenticare l’aspetto gastronomico. La cucina tradizionale calabrese si caratterizza per sapori forti e dal gusto tipicamente mediterraneo. Viene utilizzato molto il peperoncino, che va ad arricchire quasi tutti i piatti.

prodotti-tipici-calabresi-1

Tra gli antipasti calabresi non possiamo non citare le bruschette al pomodoro con la cipolla di Tropea, oppure le bruschette con creme tipiche quali crema di funghi, crema di peperoni e bruschetta con la n’duja. Il piatto tipico per eccellenza di Catanzaro è “u morseddu”, una trippa servita con pane. Tra i formaggi tipici invece troviamo il pecorino. Per quanto riguarda i vini , segnaliamo la Malvasia, il Bivongi rosso e Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto rosso o rosato.

La Calabria è la regione d’Italia che vale la pena visitare in questo 2017, lo dice anche il New York Times, inserendo la regione nella lista dei 52 viaggi consigliati per il nuovo anno, scelta non solo per la bellezza del suo mare e per le sue tradizioni, ma soprattutto per la sua cucina.

Le Delizie Della Cascina

Abbiamo scelto per voi l’enoteca, wine bar e degustazione Le delizie della Cascina. Struttura piccola , con una cucina tipica di prima scelta. Vasta gamma di antipastini per gustare le specialità Calabresi accompagnate da ottimo vino. Gradevole l’atmosfera e la gentilezza del personale.

Indirizzo: Via Corace, 31, 88100 Catanzaro – Apre alle ore 19:00 19:00 – 23:00 dal Lunedi alla Domenica.

bottega-la-cascina-4

Iniziamo con sfoglie di pane e mortadella di benvenuto e un distinto calice di vino rosso. Il menù è abbastanza vario, non sono presenti però piatti a base di pesce. Fra gli stuzzichini troviamo salumi e formaggi tipici della zona e antipasti di carne gourmet, come il carpaccio di manzo su piastra di sale rosa dell’Himalaya.

Tra i diversi primi piatti, zuppa di funghi e fagioli, spaghetti ai funghi porcini e carbonara, abbiamo prediletto spaghettoni al ragù bianco, un piatto dal gusto raffinato, a base di carne chianina e pecorino. Per concludere uno dei dolci più classici e più buoni, una torta dal sapore delicato e leggero sul palato, la millefoglie.

Come dice Schopenhauer “Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo “.

Da Catanzaro è tutto, alla prossima !!
Jessica Giannini

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...