Nata nel 1810 come semplice corsa di cavalli per celebrare il matrimonio del principe Ludovico di Baviera e della principessa Teresa di Sassonia Hildburghausen, la festa d’Autunno bavarese più famosa del mondo è oggi una celebrazione internazionale e molto acclamata.
Per tutti gli altri è la festa della birra, per i bavaresi, molto di più.
E’ un inno gioioso alla loro gente, è il festeggiamento di un matrimonio che fu, è l’inizio dell’Autunno, è cuore, tradizione e identità nazionale. E birra, ovvio.
Ci sono molti modi diversi per vivere l’Oktoberfest, che in qualche modo ha un sapore differente in base agli orari e ai giorni in cui si sceglie di andare. Tra le costanti, però, una moltitudine di gente, i costumi tradizionali che quasi tutti indossano (i famosi Dirdln femminili , simbolo di questo Land), birra rigorosamente prodotta a Monaco che viene venduta solo nel celebre Maß (il tipico boccale da un litro), e in generale un’atmosfera di festa.
Ma si è qui per essere viaggiatori, e non turisti. Dunque, sarà utile qualche consiglio per godersi appieno l’Oktoberfest in perfetto stile bavarese.
QUANDO:
Attualmente la festa ha inizio intorno alla metà di Settembre e prosegue fino alla prima Domenica di Ottobre (quest’anno, dal 17.09.2016 a Lunedì 03.10.2016, festa nazionale dell’unificazione tedesca).
Per sentirvi parte di questo momento, è bene iniziare a chiamare le cose col “giusto” nome. I bavaresi non dicono “Oktoberfest”, ma Wiesn, che è poi il termine col quale la celebrazione viene indicata anche sui giornali locali. E’ molto importante!
Fondamentale è anche il rito d’inaugurazione, quando il sindaco di Monaco spilla la prima birra, inserendo un rubinetto nella grande botte con un martello, fino a farlo incastrare. Quando tutto è pronto, pronuncia la frase di rito.
“O’Zapft is”, direttamente dal dialetto bavarese, che più o meno suona come un “La festa abbia inizio. Divertitevi”.
Per chiunque abbia voglia di passare da queste parti, trovate info su pacchetti e sui tour proprio qui oppure potete cercare alloggi a prezzi contenuti qui (in ogni caso il web è pieno di link utili!)
Ricordatevi, però, che i prezzi cambiano e si alzano nei fine settimana, e che in realtà nei giorni feriali l’atmosfera è un po’ più autentica!
DOVE:
Il tutto si svolge a Theresienwiese, una sorta di grande parco poco distante dalla stazione centrale dei treni. La vastità dello spazio a disposizione la rende la fiera più grande del mondo, e una delle più affascinanti, considerato il fatto che si fa festa sotto lo sguardo benevolo della magnifica Bavaria, la statua bronzea femminile simbolo della regione.
Buone notizie: La scultura è alta oltre 18 m ed è visitabile! Attraverso una scala di circa 66 gradini, si arriva in cima alla statua dove troverete ad attendervi un panorama mozzafiato su tutta la città, e in particolare su St. Paul Kirche (la Chiesa di St. Paul). Un luogo privilegiato per scattare foto uniche.
Arrivare all’Oktoberfest è piuttosto semplice, anche se non si conosce la città.
- La U–Bahn (la metropolitana di Monaco) vi porterà direttamente a destinazione (linee U4 o U5, fermata Theresienwiese)
- Dall’aeroporto prendere invece la S–Bahn (linee S1 o S8) fino alla fermata Hauptbahnhof (stazione centrale dei treni). Da qui si può proseguire a piedi, oppure cambiare linea e raggiungere la fermata Theresienwiese.
COME:
Cosa significa l’Oktoberfest? Tanto, per dirla con onestà.
Significa fare festa in armonia con gli altri, sedersi a un tavolo a bere e mangiare, cantare per la maggior parte del tempo, passeggiare tra gli stand che propongono souvenir e delizie da stuzzicare, provare una brezel gigante con tanto sale sopra, scattare un milione di foto, conoscere bavaresi doc, divertirsi sulle giostre, brindare tutti insieme.
I Bierzelt (gli immensi stand della birra) possono ospitare fino a 10.000 persone, sono finemente decorati e prevedono tutti anche uno spazio esterno. Le marche storiche sono sei: Paulaner, Augustiner, Hofbräuhaus, Lowenbrau, Hacker-Pschorr, e Spaten. Consigliate in special modo le prime due, sono comunque tutte birre ottime.
Riuscire a prendere un tavolo è un’impresa ardua, ma fattibile se vi armate di pazienza. Una volta dentro, ordinate un Maß e se non siete vegetariani, anche un piatto di Schweinshaxe (lo stinco di maiale tipico di questi luoghi). Vi verranno serviti da una cameriera bavarese, veloce come un fulmine e con braccia possenti, in grado di portare anche otto boccali da un litro tutti in una volta! All’interno troverete anche un palco su cui si esibiscono diversi complessi e bande. La sera, ovviamente, l’atmosfera è un po’ più “giovanile”, durante il giorno è tutto più all’insegna della tradizione. Visitare la Wiesn in entrambe le occasioni è un’ottima idea.
La birra si vende solo all’interno dei Bierzelt, mentre dolciumi, panini, caffè e altre bevande potete trovarli un po’ ovunque nei chioschi all’aperto. Provate la “lumachina alle mele”, è una sorta di girella dolce e buonissima (in tedesco, Apfelschnecke).
E per il resto, divertitevi. Camminate, osservate, immergetevi nella festa. Il successo della giornata è garantito!
Per ogni ulteriore info, on line trovate il sito ufficiale dell’Oktoberfest, disponibile anche in inglese. Per fare prima, cliccate qui
Ultimi consigli:
- Non guidate dopo una giornata passata alla Wiesn. Non solo perché non è responsabile, ma perché ci sono controlli ad ogni angolo.
- Portate borse piccole, dopo gli ultimi terribili fatti accaduti a Monaco, non vi faranno entrare con zaini o borse troppo ingombranti!
- Ogni anno si stima che passino di qui circa 6/7 milioni di persone, tra bavaresi e turisti. Cercate di prendere il meglio da ognuno, e ricordate che la cortesia e in genere il senso civico, qui è ancora molto apprezzato. Anzi, a dirla tutta, non hanno molta comprensione per chi non rispetta le regole.. ma sono gentili, divertenti e disponibili con tutti gli altri. Tenetelo a mente!
Da Monaco è tutto, per ora.
Buona permanenza e benvenuti in Baviera!
Sabrina