I sapori della Sardegna

Buongiorno a tutti e benvenuti in Sardegna!
Questa piccola isola dai mille volti, che profuma di mirto ed aria salmastra, non è famosa solo per il mare cristallino, le calette tortuose, i complessi nuragici che testimoniano una cultura antica e fitta di misteri, ma anche grazie alla sua originale e ricca gastronomia basata su ricette antiche che si tramandano di generazione in generazione.

Ogni provincia rispetta la sua tradizione utilizzando i prodotti tipici della zona, ma le ricette, seppur diverse tra loro, sono tutte accomunate dalla semplicità.
Se è vero che “non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non si ha mangiato bene”, ecco una piccola guida ai sapori della Sardegna che, di provincia in provincia, potrà aiutare a rendere perfetto il soggiorno in quest’isola magica.

Provincia di: SASSARI

Giamaranto – Via Alghero 69, Sassari. Prezzo: 💸💸💸💸

Probabilmente uno dei ristoranti più apprezzati della città. Poco distante dal centro, l’esterno del locale appare un po’ freddo ed anonimo, tuttavia, una volta varcata la soglia, la sala elegante dai colori chiari e la cordialità del personale scaldano subito l’atmosfera. Specializzato nella cucina di pesce (anche se offre ottime proposte di terra), il Giamaranto si contraddistingue per l’originalità dei piatti, per i prodotti sempre freschi che seguono le stagioni e per l’ospitalità di uno dei titolari, il signor Amedeo, sempre presente ed attento. Consigliati i dolci, il gelato alla fiamma è un must di questo ristorante, ottimo anche il tortino al pistacchio dal cuore morbido! Rapporto qualità prezzo ottimo, il costo, a volte elevato, è giustificato dalla qualità delle materie prime.image1

Bistrot – Via Carlo Alberto 34, Sassari. Prezzo: 💸💸💸

Un ristorante nato da relativamente poco che è stato capace di conquistare la popolazione sassarese. Il Bistrot si trova in una delle vie principali del centro, locale piccolo ma curato nel dettaglio. Il menù varia spesso, in base ai prodotti di stagione. È difficile trovare qualcosa che non sia fresco! Specialità della casa sono gli hamburger, i piatti sono adattati alla tradizione sarda (il pane Carasau sostituisce il classico panino, e su di esso viene adagiata la carne ), ma è possibile gustare anche ottimi piatti di pesce: straconsigliati il trancio di salmone in salsa teriyaki e il trancio di tonno rosso scottato in crosta di sesamo, mozzarella di bufala e pomodori pachino. Se volete gustare piatti originali ad un costo moderato, il Bistrot è il posto che fa per voi. image3.PNGListener (2).jpg

Maison – Via Luigi Tola 5, Sassari. Prezzo: 💸💸💸💸

Una splendida villa immersa nel verde, alle porte della città, ospita questo ristorante gestito da anni dalla famiglia Mulas. Il fiore all’occhiello, sebbene si possano trovare anche piatti di terra, è il menù di pesce. I piatti sono originali, colorati e invitanti. Gli antipasti, mai uguali, sono un piacere per gli occhi e per il palato. Il signor Antonello Mulas accompagna con consigli i suoi ospiti, descrivendo nel dettaglio ogni piatto. Ampia scelta per i dessert che sono, neanche a farlo apposta, la vera ciliegina sulla torta. Una menzione particolare va alle sculture fatte con la frutta (per chi ha instagram, date un’occhiata all’hashtag #giocandoconlafrutta).I piatti ricercati e la qualità degli ingredienti creano un connubio perfetto e tale da ritenere il conto,a volte un po’ salato, più che giustificato.image4.PNGlistener-1

Spaghetteria Oasi – Via Usai 13, Sassari. Prezzo: 💸💸💸

Ristorantino situato nel centro storico della città, conta pochi coperti e potersi accomodare è un privilegio. L’ospitalità e la cordialità dei titolari, marito e moglie, sono il vero asso nella manica di questo piccolo gioiello della ristorazione cittadina. La spaghetteria Oasi va menzionata soprattutto per la specialità che fa gola a sassaresi e non: gli spaghetti ai ricci. Freschi, anzi, freschissimi! Tappa invernale obbligatoria. La qualità si paga, perciò non aspettatevi il prezzo di un  normale piatto di pasta!image5.PNG

S’appikoniu – Zona industriale Campu Giavesu , Giave.  Prezzo: 💸💸

Situato a 25 minuti di superstrada da Sassari, S’appikoniu ( termine utilizzato per esprimere il “languore”) è una meta di passaggio, direi obbligatoria, per chi attraversa l’isola. Gli ospiti di questo ristorante elegante e luminoso, una volta accolti dai titolari, famiglia di imprenditori originaria di Siligo con la passione per la cucina, hanno ampia scelta fra piatti di terra, mare, menù vegani e vegetariani e ottime pizze cotte in forno a legna. Un occhio di riguardo anche per gli intolleranti o celiaci, qui tutti possono essere accontentati. Il menù varia di stagione in stagione. Il punto forte? Sicuramente gli antipasti, uno più buono dell’altro. Rapporto qualità prezzo più che ottimo, piatti ricercati a prezzi davvero onesti.image6.JPGListener (3).jpg

Ecco qui una piccolissima parte dei ristoranti più”appetitosi” del nord-ovest sardo. Se vi è venuta l’acquolina in bocca, se siete reduci da un viaggio in Sardegna e sentite già la nostalgia, o semplicemente se siete amanti del buon cibo, riempitevi gli occhi (ovviamente se avete Instagram) con l’hashtag #sardegnaintavola..vi sembrerà di sentire il profumo di gnocchetti al sugo, fregola ai frutti di mare,formaggi freschi, e di seadas appena fritte.
Buon appetito a tutti, e al prossimo viaggio fra i sapori della Sardegna.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...