La Chinatown di Manhattan, vista dall’esterno, è un quartiere caotico, pieno di bancarelle di frutta e verdura, e ristoranti con cibi improbabili.
Se per i turisti Chinatown è il luogo dove trovare borse contraffatte e souvenir, per i newyorkesi è il quartiere dove gli chef comprano la frutta e la verdura, gli arredatori le piante e i pesci tropicali, gli artisti i materiali per creare una scultura.
Per certi versi Chinatown è l’ultimo quartiere di Manhattan che mantiene le qualità che la città aveva agli inizi del ‘900, quando era composta da borghi sovrappopolati, botteghe artigiane e taverne a conduzione familiare. Inoltre ha questa aria un po’ misteriosa, dove a prescindere da quante volte andrai, scoprirai comunque un posto “nuovo”, che è sempre stato lì, ma tu non lo avevi mai notato.
Ogni newyorkese ha i suoi indirizzi preferiti a Chinatown, che sia per un ristorante aperto fino a tardi, un agopunturista, o un negozio di snack strani.
Poiché la maggior parte dei negozi del quartiere ha le insegne scritte in cinese, generalmente i newyorkesi non sanno mai precisamente l’indirizzo di dove qualcosa si trovi, e a meno che non vi ci portino proprio loro, potreste non trovarlo. Inoltre con la quantità di ristoranti, farmacie tradizionali, negozi di funghi, alghe e spezie, agopunturisti e tutto il resto, non è semplice distinguere i posti buoni da quelli cattivi.
Oggi vogliamo essere i vostri amici newyorkesi, e condividere con voi i nostri indirizzi preferiti di questo quartiere..
Come arrivare:
Per raggiungere Chinatown, potete prendere la metropolitana Q, N, R, W, 6, J, Z e uscire alla fermata di Canal St.
Gli indirizzi da non perdere:
Magic Jewelry (238 Canal Street #108 – entrata da Centre street)
Questo negozietto pieno zeppo di cristalli e pietre semi preziose, è l’unico indirizzo in tutta New York dove è possibile far fotografare la propria aura. Per $20 riceverete una polaroid della vostra aura, e un’approfondita interpretazione di quello che dice di voi.
Il personale è estremamente professionale e disponibile, e non sorprendetevi se finirete per passare un’intera ora qui dentro. Non siate scettici, sarà un’esperienza magica!
Vegetarian Dim Sum House (24 Pell Street)
Se siete vegetariani o vegani e dunque non avete mai avuto l’opportunità di assaggiare molte specialità della cucina cinese, sarete deliziati dalla scoperta di questo ristorante. È un po’ spartano, sia nell’ambiente che nel servizio, ma offre un enorme menu di dim sum, riso e noodles, interamente vegani, dove la carne è sostituita con la soia e altre proteine vegetali. Vi consigliamo di provare i dim sum, in particolare i bun di “maiale” e quelli al taro. Questo ristorante è un classico di Chinatown, spesso frequentato da monaci buddhisti.
The Original Chinatown Ice Cream Factory (65 Bayard Street)
Lo sapevate che si dice che il gelato sia stato inventato in Cina durante la dinastia Tang circa 1500 anni fa? Che sia storia o leggenda, la Chinatown Ice Cream Factory da oltre 30 anni prepara ottimo gelato. I gusti sono sia tipici americani (mint chip, cookies and cream, rocky road), sia asiatici (sesame nero, taro, durian, ginger, pandan, litchi). Vi consigliamo di provare qualcosa di nuovo qui!
Pa Tea (135 Mott Street)
Noterete che a New York i negozi di bubble tea si stanno espandendo ovunque. Se non lo avete mai provato, il bubble tea è una bevanda originaria di Taiwan a base di tè nero o verde, con sciroppi di frutta o latte vegetale, e con palline di tapioca sul fondo. È assolutamente delizioso ma anche molto dolce e calorico. Se volete provarlo, vi consigliamo Pa Tea, dove usano ingredienti molto freschi e offrono la possibilità di scegliere la quantità di zucchero nella bevanda. Noi vi consigliamo al massimo 30%.
Apotheke (9 Doyers Street)
Doyers Street è una delle vie più iconiche di Chinatown. Notoriamente soprannominata “the Bloody Angle”(l’angolo insanguinato), in quanto luogo di numerosi omicidi tra le gang di Chinatown nei primi del ‘900, era un tempo una sede di distillerie e fumerie di oppio. Proprio sulla curva noterete un cartello con un’ampolla che dice “Chemist“. Dietro questa anonima porta si nasconde Apotheke , un cocktail bar unico nel suo genere, che sembra essere un incrocio tra una farmacia dell’800 e un laboratorio di chimica. Potrete assaggiare cocktail a base di liquori rari e erbe officinali, o passare una serata a bere assenzio.
Nom Wah Tea Parlor (13 Doyers Street)
Giusto a fianco ad Apotheke si trova Nom Wah Tea Parlor, che differentemente da quello che il nome suggerirebbe, è un ristorante di dim sum. Per la precisione, il più vecchio ristorante di dim sum del quartiere, in business dal 1920. Se volete respirare l’aria della Chinatown che avete visto nei film (avete mai visto Alice, di Woody Allen?), mangiate qui. È il miglior dim sum di Chinatown? No. Ma ne vale la pena per l’atmosfera.
Sun’s Organic Garden Tea Shop (79 Bayard Street)
Questo piccolo negozio pieno zeppo di barattoli di thè e spezie è un’assoluta gemma. Che soffriate di raffreddore, pene d’amore o mal di schiena, Lorna, la proprietaria, vi creerà la miscela giusta. E senza scherzare, sa assolutamente quello che fa.
New Kam Man (200 Canal Street)
Questo supermercato su 3 livelli è stato il primo ad aprire a Chinatown (nel 1970). Il cibo è a piano terra, con una più che rispettabile sezione di dolci e caramelle asiatici. Il piano interrato è dedicato a piatti, tazze, vasi, bacchette, che noterete sono per la maggior parte fatti in Giappone. Al primo piano, invece, c’è una grande sezione di prodotti di bellezza coreani e giapponesi, ma anche oggettini “kawaii“, tipo Hello Kitty e Totoro.
Se avete tempo solo per fermarvi in un posto, New Kam Man ha davvero un po’ di tutto.
Durian NYC (200 Grand Street)
Avete mai provato il durian, quel frutto bizzarro che sembra un melone spinato?
E’ considerato il re dei frutti in Asia. Ha un odore fortissimo ma il sapore delicato di un petalo di rosa.
Curiosità: a Singapore è vietato mangiare durian in pubblico, pena una multa di $ 5000. Se siete abbastanza coraggiosi da volerlo assaggiare, questa bancarella è specializzata proprio in questo frutto.
Questi indirizzi sono giusto un inizio e speriamo di avervi incuriosito ad esplorare questo magico quartiere. Se trovate qualche altro posto speciale, speriamo che lo vorrete condividere con noi!
Alla prossima avventura alla scoperta di New York,
Valeria