Un viaggio nel cuore di Milano: Brera

Oggi Itìnera vi porta nel cuore di Milano, alla scoperta di uno dei suoi quartieri più suggestivi: Brera. Siete pronti ad intraprendere questo viaggio tra arte, cultura e buon cibo?


Racchiuso tra via Pontaccio, via Fatebenefratelli, via dei Giardini, via Monte di Pietà, via Ponte Vetero e via Mercato, il quartiere deve il proprio nome al termine germanico “braida”, il quale indica un terreno incolto. Il termine fa riferimento al XII secolo, quando al posto dell’attuale Palazzo di Brera non vi era nient’altro che un terreno erboso ed incolto ai confini della città. In un primo momento convento dell’ordine degli Umiliati e in seguito affidato all’ordine dei Gesuiti con il compito di istituire una scuola di istruzione superiore per il clero e la nobiltà, Palazzo di Brera è sicuramente uno dei luoghi più importanti per il quartiere ma anche per l’intera città.

img_6212

Grazie a Francesco Maria Richini, un famoso architetto italiano del Seicento, Palazzo di Brera assunse il suo aspetto attuale. Il complesso non ospita solo la ben nota Pinacoteca di Brera, bensì anche l’Accademia delle Belle Arti, la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere (istituito da Napoleone Bonaparte), l’Osservatorio Astronomico e l’Orto Botanico.

ORTO BOTANICO
L’Orto Botanico è stato creato nel 1774 e rappresenta un’oasi di pace nel centro della città. Ad oggi, l’orto Botanico è un giardino storico, testimone del passato. Passeggiando al suo interno è possibile osservare piante secolari e innumerevoli foglie, frutti e tronchi che assumono le più insolite forme. Visitando l’Orto Botanico è possibile ammirare diverse collezioni, tra cui l’aiola delle piante officinali e l’orto di ortaggi. In Primavera, poi, è possibile ammirare la fioritura di migliaia di bulbi.

Se desiderate visitare l’Orto Botanico (via Brera 28), ecco qui alcune informazioni (l’ingresso è libero)
ORARI
Fino al 31 marzo: dal Lunedì al Sabato 9.30 – 16.30
Dal 1° aprile al 31 ottobre: dal Lunedì al Sabato 10.00 – 18.00
Chiuso: 31 ottobre, 1° Novembre, dal 7 all’11 Dicembre compresi, dal 24 al 26 Dicembre compresi, 31 Dicembre, 1° Gennaio, dal 6 all’8 Gennaio compresi

PINACOTECA DI BRERA
Particolare attenzione merita la Pinacoteca di Brera, istituita in modo ufficiale nel 1809 con lo scopo di raccogliere una serie di collezioni eccelse per la formazione degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti, voluta da Maria Teresa d’Austria. Successivamente, quando Milano divenne capitale del Regno d’Italia, Napoleone decise di trasformare la Pinacoteca in un museo dove esporre tutte le opere più rilevanti provenienti dai territori conquistati dall’armata francese. La Pinacoteca non nasce da alcuna collezione privata come accadde per molti musei italiani. A seguito dell’abolizione di diversi ordini religiosi, a partire dall’Ottocento alla Pinacoteca si aggiunsero innumerevoli opere confiscate da chiese e conventi lombardi ed italiani.

img_6208

Se desiderate visitare la Pinacoteca di Brera, ecco qui alcune informazioni:
ORARI
Martedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato e Domenica
8.30 – 19.15 (chiusura biglietteria 18.40)
Giovedì
8.30 – 22.15 (chiusura biglietteria 21.40)
Chiuso: tutti i Lunedì, 1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre

BIGLIETTI
Intero: €10
Ridotto: €7
Inoltre, ogni Giovedì sera, dal 20 Ottobre al 29 Dicembre, la Pinacoteca sarà aperta fino alle 22.15 e il costo del biglietto è di €2 a partire dalle 18.00 fino alla chiusura della biglietteria alle 21.40. Infine, ogni prima Domenica del mese l’ingresso è gratuito.

Brera però non è solo un quartiere dedicato all’arte e alla cultura, la zona infatti ospita numerosi locali, ristoranti e negozi che animano le sue vie. Dal mattino fino alla sera è il luogo ideale di incontri tra giovani studenti e non solo. Ecco quindi alcuni dei locali che non potete assolutamente perdervi:

DI VIOLE DI LIQUIRIZIA
Non si può passare tra i vicoli di Brera senza una sosta in questo delizioso posticino, la patria dei cupcakes. Di Viole di Liquirizia offre una vastissima scelta di dolci, dai rinomati cupcakes appunto, a torte, cookies, macarons e chi più ne ha più ne metta. Aperto dalle 9.00 alle 19.30, questo gioiellino vi aspetta in via Madonnina 10. Cosa aspettate?

fullsizerender

N’OMBRA DE VIN
Situato in via San Marco 2, N’Ombra de Vin è il locale perfetto per un aperitivo a base di vino. In un primo momento un antico refettorio cinquecentesco (citato anche da Alessandro Manzoni ne “I Promessi Sposi”), nel 2007 la cantina si arricchisce anche di un bistrot, diventando il luogo di incontro che è tuttora, ricco di serate di degustazione, iniziative culturali ed artistiche.

SUSHI B
Per gli amanti del sushi è impossibile non provarlo almeno una volta. Sushi B è caratterizzato da un’atmosfera elegante e allo stesso tempo rilassante, in cui la cucina giapponese si fonde coi più importanti sapori europei. Il locale, situato in via Fiori Chiari 1A, offre pranzo, cena e si rivela essere anche un ottimo cocktail bar.

img_0887

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...