Rock, Alternativo o Glamour: scegli il tuo a Capodanno a Monaco di Baviera!

Ancora pochi giorni e il 2016 ci saluterà tutti. Come sempre, ci sarà chi ne sarà lieto, chi invece si era affezionato, chi semplicemente guarda già al nuovo anno con ottimismo e allegria, incurante del tempo che passa o forse saggio e consapevole che ogni anno vola via, lo si voglia o no, e allora tanto vale festeggiare.
Si sa che Monaco di Baviera e i suoi dintorni sono a dir poco speciali nel periodo natalizio: le luci, i colori, le decorazioni, i mercatini di Natale danno a tutto il Land un sapore e un profumo davvero imbattibili. Insomma, in Baviera è Natale seriamente!

Ma se è vero che i vari Weihnachtsmärkte terminano più o meno tutti il 24 Dicembre, è altrettanto vero che i festeggiamenti non si fermano qui. Anzi. Avete mai provato a trascorrere un Capodanno a Monaco? Dovreste, e per diversi motivi.

  • E’ relativamente vicino casa, raggiungibile in aereo in poco tempo
  • E’ per tutte le tasche (come in ogni grande città, si può soggiornare qui in diversi modi e progettare una vacanza extra lusso o una low badget con la stessa facilità)
  • E’ un vulcano di idee per trascorrere una notte originale, all’insegna delle tradizioni germaniche, ma anche divertente e soprattutto lunga!
  • E’ un’ottima meta anche nei giorni precedenti o successivi al Capodanno, con tanti luoghi da visitare e qualcuno da lasciarsi indietro come scusa per tornare. Ottimo, non vi pare?

Questa guida vuole suggerirvi tre luoghi dove poter salutare l’anno che se ne va e accogliere quello in arrivo, diversi e per tutti i gusti. Noi di Itìnera li abbiamo provati tutti e ognuno è una festa diversa. Partiamo.

Capodanno rock a cielo aperto, tra grida, abbracci e “botti da urlo”Marienplatz

  • Inizia già diverse ore prima, e proprio sotto il Neues Rathaus (il grande edificio col famoso carillon) tantissimi ragazzi si preparano a quella che sarà la Mezzanotte più esplosiva di tutta la città. Oceani di persone si sparpagliano ovunque, molti bevono birra, alcuni si scaldano le mani con bicchieroni di caffè fumanti, tutti sorridono. Si sente parlare italiano un po’ ovunque, e i locali nei dintorni della piazza sono tutti pieni. Tuttavia, non è poi così difficile trovare un luogo dove mangiare qualcosa prima dell’ora X. Noi consigliamo una delle tante birrerie che si trovano da quelle parti, tanto per mangiare qualcosa di tradizionale, ma si può sempre ripiegare su un fast food o sui ristoranti orientali nelle strade secondarie, dove ci sarà meno gente e un po’ più di calma prima della tempesta.
    Però, una meta da non perdere per noi italiani, se si vuole gustare un vero, buon caffè espresso dopo cena, è il Segafredo Espresso Bar ( Tal 1, 80331 München- il personale è italiano)  che offre anche un po’ di musica e uno di quei funghi caloriferi di cui sappiamo avrete bisogno. 1482153380567In ogni caso, se volete essere sul pezzo, fate in modo di trovarvi proprio sulla piazza a Mezzanotte, perché è lì che si svolgerà lo spettacolo.
    A quel punto, infatti, sarete coinvolti in una specie di bombardamento che vi sembrerà infinito e un tantino pericoloso, ma splendido.. fuochi artificiali, “botti di Capodanno” che farebbero impallidire anche i più impavidi, luci, grida, canti a squarciagola, gente che sorride e si abbraccia e si fa gli auguri senza nemmeno conoscersi, di tutto!
    Consigliato a chi ama un Capodanno molto rock, low budget, all’insegna del divertimento sfrenato, un po’ pazzo, dove per una volta le regole sembrano non esserci (sembrano, perché ricordate che siamo pur sempre in Baviera, e qui il senso civico e l’educazione vengono prima di qualsiasi cosa, qualsiasi davvero!), e soprattutto consigliato a chi ha voglia di correre, perché quando si vede partire un razzo che non si alza abbastanza in alto allora si ride, si pensa “wow, che roba!”, ma poi si corre, e veloce. Una notte indimenticabile, questa, che vi lascerà qualcosa di forte da raccontare, garantito!

Capodanno della tradizione con vista panoramicaFriedensengel

  • Il Friedensengel, o Angelo della Pace, è un monumento che risale al 1896-99, quando venne eretto per festeggiare il venticinquesimo anniversario della pace dopo la guerra Franco- Prussiana (1870-71). Sorge sulle Maximiliansanlagen, proprio alla fine della Prinzregentenstraße. Si può visitare accedendo dalle due scale laterali che arrivano fino alla terrazza; la colonna corinzia  di 25 metri che sorregge l’Angelo (6 metri) poggia su un basamento aperto, costruito a sua volta su colonne e cariatidi. Il basamento ha dunque l’aspetto di una sala aperta, dove si trovano i ritratti dei sovrani e dei generali che presero parte alla guerra. Per realizzare l’Angelo venne preso come modello la statua greca della Nike, simbolo della vittoria. Proprio davanti alla sala – basamento troverete una grande fontana, tocco decorativo di tutta la struttura.
    engel
    Friedensengel – Immagine dal Web

    A mezzanotte dell’ultimo giorno dell’anno questo luogo si trasforma: è un punto di riferimento per tutti gli abitanti della città, ed è ormai una tradizione fare il countdown proprio sotto l’Angelo.
    Suggeriamo infatti di mangiare qualcosa nelle vicinanze e poi recarsi al Friedensengel verso le 23.00, così da gustarsi l’attesa insieme a euforici tedeschi sorridenti e cordiali. Anche qui, un’ora dopo vedrete un’esplosione di fuochi d’artificio e un tripudio di colori e suoni di festa. Portate con voi qualche bicchiere di plastica e una bottiglia di spumante, se potete, perché nell’ora stabilita vedrete svolgersi un brindisi collettivo di migliaia di persone! Ma se proprio non avete con voi il necessario, non disperate: c’è sempre qualcuno pronto a offrirvi un bicchiere del suo champagne, un abbraccio e un Gutes neues Jahr! (Buon Anno!).

    friedens2
    Friedensengel – Immagine dal Web

    Consigliamo di scrivervi questa frase così da poterla ripetere al momento giusto! Inutile dire che il panorama da qui è bellissimo perché offre una bella vista su una parte di Monaco ed è un ottimo punto dove scattare milioni di foto da condividere. Nella notte più pazza dell’anno, poi, vedrete milioni di puntini scorrere nella strada sottostante, persone in festa tra luci e auguri. Davvero suggestivo.

    friedens
    Vista da Friedensengel – Immagine dal Web

    Consigliato a chi ama un Capodanno caotico, a cielo aperto, a chi ama rispettare le tradizioni del luogo che visita, o la simpatica compagnia degli estranei, a chi è un po’ romantico e non vuole mai perdersi un panorama, a chi ama la cultura e l’idea di trovarsi su un monumento antico ai piedi di un angelo d’oro che grida Pace, a chi scatta convulsamente e a chi si sente a casa anche in mezzo a ottomila persone.

Capodanno alternativo tra musica, cibo, e il Valzer di Mezzanotte Tollwood, Winterfestival

  • Tollwood è uno degli eventi più importanti della città, che si tiene due volte l’anno, una d’estate (Summer Festival) e una, appunto, in questo periodo (Winter Festival). Il primo Tollwood risale al 1988 e si tenne nella bella stagione al Parco Olimpico, mentre il primo festival invernale fu organizzato nel 1991 a Theresienwiese, lo stesso posto dove ha luogo l’Oktoberfest. Da allora le locations sono rimaste le stesse, così come il tema alla base degli eventi: entrambi sono all’insegna dell‘ecologia e della consapevolezza ambientale, del rispetto per la natura e la celebrazione di tematiche sociali e sensibili.1482153205023
    Il Winter Festival, in realtà, apre le porte di solito il 23 Novembre e dura fino al 31 Dicembre: arrivandoci, vedrete subito una serie di grandi tendoni con luci colorate e moltissime casette di legno proprie di ogni mercatino di Natale che si rispetti.
    Il tutto funziona così: fino al 24 Dicembre troverete stand natalizi dove acquistare regali “ecologici” e originali, cibo di qualità anche per vegetariani, un mercato vintage al coperto e un altro, grandissimo, di oggetti di vario tipo fatti a mano o comunque originali. Dopo la Vigilia di Natale ha inizio il Festival vero e proprio: le casette di legno chiudono, e i quattro immensi tendoni si trasformano in sale teatrali. Ci sono spettacoli per tutti i prezzi, i gusti, le età: commedie, varietà, balletto, musical, musica dal vivo, acrobati e artisti circensi, che vengono ad esibirsi a Tollwood da ogni parte del mondo.
    L’ultimo giorno del Festival è proprio il Capodanno, che prevede appunto il Große Silvesterparty.1482153278432
    A un prezzo abbastanza economico si ha l’accesso alle quattro sale – tendoni in cui, a partire dalle 19.00 e fino alle 04.00, ci saranno musicisti dal vivo prima e famosi dj dopo, a proporre musica di diversi tipi (rock, house, funky, etc.) a seconda del salone in cui si entra. Ci sarà anche una zona dove poter mangiare qualcosa – che non rientra nel prezzo del biglietto di ingresso – e in generale un’atmosfera impagabile dove si respira arte in ogni sua forma. Da provare senza dubbio! (Per maggiori info e costi clicca qui)

Curiosità: tutti i tendoni/discoteca, allo scoccare della Mezzanotte, si fermano per qualche minuto. E’ l’ora del celebre Walzer di Mezzanotte, da celebrare come si deve, e da ballare con chi si ha accanto. Una tradizione germanica antica, un po’ romantica, ma molto glamour e di tendenza da queste parti. Assolutamente da rispettare!

Consigliato a chi vuole un programma completo per la serata, con tanto di musica, discoteca, e party, a chi ama incontrare artisti di ogni tipo e gente un po’ alternativa, a chi ha l’animo ecologico ed è abbastanza innamorato delle tradizioni romantiche. A chi, soprattutto, ballerà il Valzer di Mezzanotte.

E in più.. il glamour:

  • 1482153476912Sempre qui a Tollwood, in alternativa al classico Große Silvesterparty, si svolge anche il più elegante (e costoso) Silvestergala: si tratta di una serata all’interno di una sala, la Hilton Grand Chapiteau, in cui si esibiscono ogni anno artisti diversi (quest’anno il performer musicista Sven Ratzke e le note jazz/funky di Ecco DiLorenzo e la sua Innersoul). Compreso nel biglietto – clicca qui per sapere il prezzo di questa serata speciale e altre info – c’ è anche la cena, un menù biologico di cinque portate. Il tutto, ovviamente, ha toni più pacati ma sempre un’atmosfera di festa come ogni notte di San Silvestro che si rispetti.
    Consigliato per un Capodanno glamour, elegante e originale, una serata che premia l’arte, la musica, e il buon cibo.

Da Monaco è tutto, le proposte sono terminate. Ora, a te la scelta.

Rock, Alternativo, Glamour.. e tu, che Capodanno sei?

Sabrina

1482153510622

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...