St. Payrick’s day: una festa imperdibile tra tradizione e divertimento 

Finalmente Marzo è arrivato e questo significa una sola cosa per i Dubliners e per tutto il popolo irlandese: St. Patrick. Il 17 Marzo è infatti il giorno in cui si celebra San Patrizio, il santo patrono d’Irlanda. Per l’occasione fiumi persone riempiranno le vie della capitale, artisti di strada e coinvolgenti gruppi musicali sfileranno per le strade e l’intera città si dipingerà di colore verde, gli edifici, i pub, i ponti, le strade e ovviamente le persone, con gli immancabili enormi cappelli verdi.

Il giorno di San Patrizio è il giorno più importante per gli irlandesi, infatti, da qualche anno la manifestazione dura più di un giorno. Quest’anno il St. Patrick’s Festival avrà luogo dal 16 al 19 Marzo e la città si prepara ad accogliere migliaia e migliaia di visitatori e turisti provenienti da tutto il mondo per festeggiare e per immergersi completamente nell’atmosfera tradizionale irlandese. Il St. Patrick’s Day non viene celebrato solo in Irlanda ma ovunque sia presente una comunità irlandese nel mondo, Italia compresa. Ovviamente noi di Itinera non potevamo non portarvi a questo importate appuntamento!

San Patrizio 6
Photo credit: www.stpatricksfestival.ie

 

San Patrizio 17
Photo credit: www.stpatricksfestival.ie

 

TRA STORIA E LEGGENDA

Di origini scozzesi e nato con il nome di Maewyin Succat, scelse successivamente il nome latino di Patrizio. La sua storia ha inizio a 16 anni, quando venne rapito da pirati irlandesi e successivamente venduto come schiavo al re del North Dal Riada, l’attuale Irlanda del Nord. Imparò la lingua gaelica e la religione celtica e dopo sei anni fuggì dalla corte del re per tornare dalla sua famiglia. Ritornò alla Chiesa cristiana divenendo diacono. Venne consacrato vescovo dopo essersi recato in Gallia. Negli anni 431-432 iniziò il suo apostolato nelle terre irlandesi, all’epoca quasi interamente pagane. A San Patrizio si deve la diffusione del Cristianesimo in Irlanda. Al fine di conservare le tradizioni del popolo irlandese, Patrick combinò elementi della religione cristiana con elementi della religione pagana. Da questa fusione nacque la corrente del Cristianesimo celtico, in seguito limitato dalla Chiesa cristiana. A circa cinquanta anni St. Patrick intraprese un lungo pellegrinaggio fino a Roma. Al ritorno si stabilì nell’Irlanda del Nord fino al 17 marzo 461, giorno della sua morte. Nonostante sia stato scritto e detto tanto circa San Patrizio, ciò che molti non sanno è che non si è mai arrivati ad una soluzione certa circa quella che è stata effettivamente la sua vita. Ciò ha portato alla nascita di numerose leggende, spesso in contrasto tra loro, ecco le più popolari:

secondo la tradizione, in Irlanda non ci sarebbero più serpenti da quando San Patrizio li cacciò in mare. Tale leggenda è collegata a quella della montagna sacra irlandese, Croagh Patrick. Si dice che il Santo avrebbe trascorso quaranta giorni su questa montagna ed infine, gettando una campana dalla sommità del monte, nell’attuale Baia di Clew per scacciare i serpenti e le impurità, si siano formate le isole che la contraddistinguono.

Popolare è anche la leggenda del pozzo di San Patrizio, il pozzo senza fondo, da cui si aprivano le porte del Purgatorio.

La presenza di San Patrizio si può notare anche nell’emblema nazionale irlandese, il trifoglio (shamrock). Si racconta infatti che, grazie ad un trifoglio, St. Patrick avrebbe spiegato agli irlandesi il concetto cristiano della Trinità, prendendo come esempio le tre foglie collegate ad un unico stelo.

IL FESTIVAL

Come abbiamo detto San Patrizio viene celebrato in ogni angolo dell’Irlanda ma il festival più grande è quello che si svolge a Dublino. Cacce al tesoro, eventi culturali, spettacoli teatrali, spettacoli di danze, fiumi di birra, musica irlandese, cene a tema e tante altre attività coinvolgeranno irlandesi e visitatori nei giorni del festival. Il St. Patrick’s Festival nella capitale si estende nell’arco di una settimana e attira ogni anno un pubblico internazionale sempre più grande: non solo irlandesi di nascita, ma anche tutti coloro che si sentono un pò Irish nel cuore giungono nella capitale per festeggiare.

San Patrizio 18
Photo credit: www.stpatricksfestival.ie

 

In occasione dei festeggiamenti, per ricordare una storia che spesso viene dimenticata ma anche per buon auspicio, è bene indossare qualcosa di verde abbinato a qualcosa di arancione e bianco. L’effetto creato dai colori e dalle tantissime bandiere irlandesi che vengono sventolate e indossate è indescrivibile.

Dublino si trasforma in un grande palcoscenico, dove artisti, cantanti e gruppi musicali provenienti da tutto il mondo sfilano per le strade ed improvvisano concerti in ogni angolo della città. Un angolo di mondo che diventa magico, dove regnano la pura follia ed il divertimento!

Tanti sono gli appuntamenti in programma ma il più importante è sicuramente la parata del 17 marzo che parte a mezzogiorno da Parnell Square. Vi consigliamo di trovare un posto in Parnell Square, in modo da poter assistere facilmente alla sfilata, più in centro sarete (verso Temple Bar) più sarà difficile vedere per via la grande quantità di persone che saranno presenti all’evento.

La parata di Dublino è considerata la più spettacolare al mondo, e ha assunto con gli anni una dimensione sempre maggiore, grazie alle esibizioni dei migliori talenti irlandesi ed internazionali. Ogni anno viene scelto un tema diverso attorno al quale si svolge la parata ed il Festival, il tema di quest’anno è “Ireland you are…”: le migliori compagnie teatrali di strada sfileranno nel cuore della capitale, inondando la città di colori, spettacoli e suggestive esibizioni. I gruppi musicali irlandesi saranno accompagnati da altri provenienti da tutto il mondo, tra cui Francia, Germania, Bahamas, Svizzera e Stati Uniti. Impossibile non emozionarsi di fronte a tanta spettacolarità, impossibile non innamorarsi di questo popolo e di questa terra che, con le loro feste e le loro tradizioni, consentono di immergersi completamente nel clima Irish, come se si fosse uno di loro.

San Patrizio 14
Photo credit: www.stpatricksfestival.ie

 

San Patrizio 11
Photo credit: www.stpatricksfestival.ie

 

Imperdibile è anche l’appuntamento chiamato “Greening the City”, in cui tutta la città si colora di verde. Venerdì 17 marzo, alle ore 18.00, dopo il calar del sole, edifici, spazi e strutture verranno illuminati da una luce verde. Dal Trinity College alla Cattedrale di St. Patrick, dalla Cattedrale di Christchurch alla Mansion House, ma anche tantissimi altri, un vero e proprio itinerario per scoprire la città in un momento unico.

Sono dunque numerosi gli spettacoli e gli appuntamenti che Dublino offre in questi giorni, per scoprirli tutti vi suggeriamo di visitare il sito della manifestazione www.stpatricksfestival.ie.

Lasciatevi coinvolgere dall’entusiasmante popolo irlandese, lasciatevi andare a canti e balli tradizionali, immergetevi nel clima della festa che celebra l’Irlanda, la sua storia e la sua gente , armatevi di un cappello verde, Guinness alla mano e buon St. Patrick a tutti!

Cogliamo l’occasione per ringraziare St. Patrick’s Festival per la concessione delle bellissime fotografie e per la gentile collaborazione.

San Patrizio 8
Photo credit: www.stpatricksfestival.ie

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...