Benvenuti a Monaco.
In giornate pazze come quelle di Marzo, quando il sole e i nuvoloni si alternano in una danza matta nel cielo bavarese, abbiamo pensato di proporvi la seconda parte di una guida all’insegna dello shopping. (Per chi non avesse letto la prima, vi invitiamo a cliccare qui).
La Primavera è alle porte, e una passeggiata tra le vie di Monaco – soprattutto quando il sole riesce a vincere la sua battaglia e splende nell’azzurro sopra le nostre teste – una passeggiata è sempre quello che decisamente ci vuole.
In questa parte della città troverete innanzi tutto più “verità” rispetto alle vie dello shopping più caotico e turistico della prima guida: incontrerete quasi esclusivamente tedeschi, i negozi sono più alla portata di tutti, l’atmosfera è in generale più rilassata e talvolta, un tantino più alternativa.
Siamo infatti a Sendlinger Tor Platz (U- Bahn (Metro) U1, U2, U3, U6,U7).
Proprio all’uscita della metro, vi ritroverete dinnanzi alla Sendlinger Tor (la porta di Sendling), una delle più antiche vie di accesso alla città. Deve il suo nome alla località antica di Sendling, poi inglobata all’interno del centro urbano di Monaco. La torre ottagonale accanto alla porta veniva un tempo usata come prigione. È una bellissima piazza, con un cinema, un caffè e diversi tavolini che nella bella stagione ospitano numerosi clienti, per un pranzo veloce o un aperitivo gustoso.
Passate sotto la porta e iniziate, dunque, la vostra passeggiata su Sendlinger Straße: fate come i tedeschi, prendetevela comoda e camminate guardandovi intorno, osservando le vetrine, fermatevi a scattare qualche foto. Da queste parti, si usa così! Noterete di certo che i palazzi che costeggiano la via sono una delizia per gli occhi, eleganti, dai colori diversi, decorati sia nelle facciate che sui balconcini.. insomma, cornice perfetta per una giornata armoniosa. Approfittatene per scattare qualche foto in più!
I negozi che incontrerete lungo la via sono tantissimi e di diversa natura: abbigliamento, sport, librerie antiche, articoli per la casa, bar e caffè. Vedrete scorrere sotto i vostri occhi brand come Mac, Levi’s, Zara home, Calzedonia, Butlers, Accessorize, e molti altri, tra cui negozi tedeschi dai prezzi decisamente accessibili con articoli giovanili e molto cool. Fidatevi, sarà una gran bella passeggiata!
Una sosta che molti si concedono è Starbucks, che qui è una caffetteria con qualche tavolo fuori, una sala interna abbastanza spaziosa, e un personale davvero amichevole.. vi accorgete, comunque, che molti camminano per la strada con un bicchierone di caffè americano nei tipici bicchieri di questa catena: prendetene uno anche voi, se ne avete voglia, e calatevi nell’atmosfera, ne vale la pena!
Più o meno a metà della grande via troverete sulla vostra destra la bellissima Sankt Johann-Nepomuk-Kirche, (Chiesa di San Giovanni Nepomuceno), più conosciuta da queste parti come Asamkirche. Entrate.
In stile rococò, costruita tra il 1733 e il 1746 dai fratelli Cosmas Damian e Egid Quirin Asam, è una vera meraviglia architettonica. La grande porta di ingresso è sormontata dalla statua del Santo, circondato da cherubini, e l’interno è costituito da una navata impreziosita da affreschi e sculture. Completa l’opera un soffitto decorato con trompe-l’oeil che rappresentano la vita e il martirio di San Giovanni Nepomuceno. Assolutamente da visitare!
Usciti dalla Chiesa riprendete pure il vostro giro “profano” entrando nella galleria che troverete poco dopo alla vostra destra: nuovi negozi, tra cui Mango e Intimissimi, e un bistrot molto carino dove poter fare una sosta veloce. Non è un caso che vi abbiamo portato qui: all’interno della galleria, infatti, c’è uno dei nostri locali del cuore, che non potete perdere se vi trovate da queste parti.
Si chiama Oh Julia, ed è un ristorante – bistrot italiano a tutti gli effetti. La maggior parte del personale è italiano, infatti, ed è molto consolante sentir parlare i camerieri tra di loro nella nostra lingua, poter ordinare senza problemi, ma soprattutto mangiare ravioli o spaghetti “veri”, autentici dolci italiani, verdure o insalate dall’aspetto familiare e di casa. Insomma, per pranzo, per una merenda ricca e gustosa, ma anche per una pausa veloce tra un acquisto e un altro, Oh julia è quello che ci vuole.
Il locale – che ha tavolini sia dentro che fuori – è molto spazioso, ben arredato e molto, molto carino. Il servizio è veloce, anche quando c’è molta gente, si ordina alla cassa e poi ci si siede comodamente al tavolo ad attendere il proprio piatto. Non è un ristorante nella comune accezione del termine (si può perfino entrare e comprare il pane, come in un vero forno!), ma davvero soddisfa qualsiasi tipo di fame abbiate. Super consigliato!
(Oh Julia si trova in Hofstatt 8, 80331 München, all’interno della galleria. Orari: Lun – Sab: 10.00 – 1.00 Domenica e Festivi: 10.00 – 21.00 ).
Proseguite pure il vostro giro, dritti verso la sorpresa del titolo.
Svoltate a destra in Dultstraße, attraversate la strada e arrivate in St. Jakob Platz, una delle piazze più belle e più importanti di Monaco. Ne parleremo anche in seguito (si trova qui il Centro ebraico della città, luogo di incontro della comunità ebraica, e sempre qui ha sede una Sinagoga e un Museo).
Il motivo che ci spinge a parlarvi di questa piazza è lo StadtMuseum (il Museo cittadino di Monaco) al civico 1 della piazza. Si tratta in realtà di sei edifici adiacenti che ospitano a loro volta delle sezioni museali specifiche, divenendo, dunque, ognuno un museo a sé. Vi si organizzano mostre temporanee di artigianato e arte folcloristica, incontri culturali, visite guidate per le scuole e non, mostre fotografiche. Insomma, un’ottima panoramica della storia e dell’arte della città.
La sorpresa per voi, dunque, si trova proprio in uno di questi edifici, e si chiama Filmmusem.
Si tratta di un cinema – museo, con annesso un delizioso bar in cui si può consumare anche senza aver visitato lo spazio cinematografico. Sorprendentemente, la programmazione del cinema prevede film in lingua originale, e molto spesso si può assistere alla proiezione di film in italiano!! Per tutti coloro che abitano a Monaco, ma anche per chi è qui di passaggio o in visita, è davvero una bella idea trascorrere un pomeriggio al cinema, come si farebbe nella propria città di origine, a guardare un film nella propria lingua. La proposta del Filmmuseum consente dunque di non rinunciare ad una delle abitudini più care e che mancano di più quando si abita all’estero e ancora non si conosce alla perfezione la lingua.. assolutamente da provare!
All’interno del Filmmuseum si organizzano poi rassegne cinematografiche e diversi eventi. Per saperne di più, e per conoscere gli orari e le date delle proiezioni anche in italiano, ecco il link per voi, cliccate qui. E trascorrete la vostra serata al cinema come a casa!
Da Monaco è tutto. Per ora.
Sabrina B.
.