Il Festival Internazionale del Giornalismo, giunto ormai alla sua 11esima edizione, anche quest’anno, come sempre d’altronde, sarà ospitato dalla bellissima Perugia che lo accoglierà a braccia aperte in 5 giorni interamente dedicati al giornalismo e all’informazione.
Al pari di Eurochocolate (di cui abbiamo parlato qui) e al pari di Umbria Jazz (di cui parleremo!), anche il Festival Internazionale del Giornalismo è considerato un’opportunità, in termini di conoscenza e visibilità, per una città come quella di Perugia, ma anche un’ottima possibilità per chi, appassionato di attualità, novità e informazione, desidera vivere cinque giorni pieni di presentazioni, workshop e molto altro ancora a cui non si può dire di no!
Grande novità di quest’anno, che ha lasciato un po’ tutti a bocca aperta, è la presenza di un colosso mondiale nelle vesti ufficiali di main sponsor: Facebook.

Ma cerchiamo di capire insieme di che cosa si tratta.
IJF11, CHE COS’È?
Il Festival Internazionale del Giornalismo, conosciuto ai più con l’acronimo di IJF, è un evento di stampo culturale che si svolge da sempre nel capoluogo umbro, interamente dedicato al giornalismo italiano e straniero con l’obiettivo ultimo di divulgare quanta più informazione possibile. La prima edizione si è svolta nel 2006, fino ad arrivare alla sua 11esima edizione quest’anno. Da sempre, il festival ha ospitato i grandi del giornalismo, sia su carta stampata, che su televisione e radio, che per 5 giorni mettono a disposizione le loro conoscenze e il loro vissuto in termini di professionalità e conoscenza, in modo tale da creare un dibattito spontaneo con i cittadini.
Ma il Festival del Giornalismo, oltre ad essere il luogo dove molti artisti internazionali approdano per portare quanta più conoscenza ed informazione possibile, dà la possibilità a chi ha una buona idea, originale ed accattivante, di farsi conoscere, offrendo loro uno spazio esclusivo all’interno del Festival. Qui tutte le informazioni.

IJF11, DOVE E QUANDO?
A Perugia dal 5 al 9 Aprile 2017. Tutti gli incontri sono interamente gratuiti, senza limiti di partecipazione, e si svolgeranno interamente nel centro di Perugia negli spazi appositamente adibiti, quali ad esempio teatri e sale congressuali. Qui potrete trovare una cartina virtuale che vi consentirà di spostarvi raggiungendo i punti d’interesse.
Gli eventi, inoltre, inizieranno di buon’ora (circa le 8.30), per poi terminare con l’ultimo che inizierà per le 22; tutti gli eventi, inoltre, avranno la durata di un’ora circa.
Ogni giorno, poi, verrà proposto un programma diverso dal giorno precedente: chi vorrà partecipare, dunque, assisterà a eventi sempre nuovi. Per ogni evento e per ogni workshop, inoltre, il pubblico sarà chiamato a partecipare attivamente: saranno, infatti, ben accette domande e interventi che gli ospiti gradiranno sicuramente.
Sul sito del festival, e più precisamente a questo link, è consultabile tutto il programma, che potrà comunque essere trovato in versione cartacea in loco.
IJF11, CHI?
Il Festival Internazionale del Giornalismo ha come protagonisti due gruppi di persone.
Da una parte ci sono gli ospiti, e quando si parla di ospiti al Festiva Internazionale del Giornalismo i nomi sono di grande importanza. Solo per citarne alcuni, in questa undicesima edizione, ci sarà Marco Travaglio (direttore de Il Fatto Quotidiano), Enrico Mentana (direttore Tg LA7), Giuseppe Cruciani (La Zanzara – Radio 24) e molti altri ancora. Saranno presenti, inoltre, anche tantissimi ospiti stranieri che intratterranno il pubblico con dibattiti avvincenti in lingua (saranno forniti, sempre gratuitamente, degli auricolari per le traduzioni).
Dall’altra parte, invece, c’è un gruppo di ragazzi che sono la vera e propria anima del Festival: i volontari, piccoli grandi uomini pronti a mettersi in gioco per amore per l’informazione, passione per ciò che accade nel mondo. I volontari vengono scelti tramite una selezione e si offrono come colonna portante per tutti gli eventi: senza di loro, molto probabilmente, il Festival non avrebbe lo stesso successo che ora può vantare.

IJF11, DI COSA SI PARLERÀ?
A differenza di molti altri eventi che seguono un filo conduttore per quanto riguarda gli argomenti centrali su cui si sviluppano, il Festival Internazionale del Giornalismo si interessa dell’informazione e del mondo che ci circonda a 360°, proponendo incontri che spaziano dagli argomenti più disparati. Solo per citarne alcuni: libertà di informazione, new digital media, musica, gossip, privacy nell’era del 2.0, live journalism, blog, social media e molto altro ancora.
Sicuramente, tra i tanti, l’attesissimo evento di quest’anno è quello che si terrà alla Sala Dei Notari Sabato 8 Aprile alle ore 19: Verità per Giulio Regeni (e non solo).
A seguire alle ore 20, sempre nella Sala dei Notari, il documentario Omicidio di Stato a Cairo. Il sequestro, la tortura e l’assassinio di Giulio Regeni.
Sicuramente un appuntamento imperdibile, una discussione pulita e sincera che farà riflettere tutti.
(• Sala dei Notari, Piazza IV Novembre – 8 Aprile 2017 h 19.00 e h 20.00)
Il Festival del Giornalismo conta da sempre numeri impressionanti. Gli artisti ospiti, come già accennato, sono di importanza e rilevanza internazionali. Gli eventi sono, inoltre, tutti gratuiti. Questi due concetti messi insieme fanno sì che per la maggior parte degli eventi, soprattutto per quelli più importanti, ci sia molta gente: è consigliabile, dunque, arrivare molto prima, armarsi di pazienza e mettersi in fila!
Da Perugia,
Renata V.
