Le migliori foto da scattare in Sardegna

Chiudete gli occhi. Fate finta di essere in Sardegna…nessun aereo, il vostro mezzo di trasporto è l’immaginazione.

17458055_10154772459947795_435550861956800207_n.jpg

Camminate piano, rilassatevi, qui nessuno va di fretta. Fermatevi ad osservare il cielo, inspirate a fondo per percepire quanto l’aria sia leggera e profumata. Correte nella spiaggia più vicina nella prima giornata di bel tempo,toglietevi le scarpe e passeggiate lungo la battigia…l’acqua vi darà il benvenuto accarezzandovi i piedi, il sole vi saluterà e probabilmente anche qualche sardo farà lo stesso, l’ospitalità qui è la regola più importante.

mano

In Primavera la seconda isola più grande del mediterraneo regala paesaggi splendidi, talmente affascinanti da sembrare dentro ad un dipinto.

Chi ama la fotografia potrà dare sfogo alla sua passione: la Sardegna, ovunque si vada, offre scenari pazzeschi.

Se in Primavera deciderete di visitare il nord-ovest di questa magica isola ecco allora le foto che proprio non potrete NON scattare. Per la gioia di Instagram!

Preparatevi, la provincia di Sassari vi lascerà senza fiato.

17457349_10154769275227795_1267277284550518537_n

17424960_10154769275237795_2571722855889523036_n

A Sassari, al Parco di Monserrato, non potrete non scattare delle foto ai primi fiori che danno il benvenuto alla Primavera. All’interno del parco troverete anche una piccola torre panoramica dalla quale sarà possibile ammirare tutto il paesaggio circostante. Per maggiori informazioni su Sassari e sul parco di Monserrato clicca qui

Poco distante dal centro della città di Sassari si trova il Parco di Baddimanna. Il parco è  una grande pineta adatta a chi ama le lunghe passeggiate. Armatevi di macchina fotografica per immortalare le varie tipologie di fiori, munitevi di pranzo al sacco (chi preferisce potrà anche sedersi al ristorante che si trova all’ingresso) e godetevi una bella giornata a contatto con la natura.

17498849_10154773245482795_4627474753415066154_n

Partendo da Sassari, dopo quasi 17 km, si arriva allo stagno di Platamona. Lo stagno, che ospita una grande varietà di animali, volatili ed acquatici, è un’ottima meta per gli amanti del fitness: una lunga struttura consente infatti di correre o passeggiare; tra una pausa e l’altra, per riprendere fiato, non dimenticate di immortalare il panorama.

17426089_10154769282242795_1608300213766890557_n

17458153_10154769275217795_510313274179885103_n

La spiaggia della Pelosa a Stintino è annoverata fra le spiagge più belle d’Italia e del mondo. La sua torre, che svetta fra gli incredibili colori del mare, è sicuramente il soggetto più fotografato dai turisti (e non). I mesi che vanno da Marzo a Maggio sono i migliori per poter godere della bellezza della spiaggia insolitamente senza caos (da Giugno in poi per trovare un posticino vicino alla riva sarà necessario recitare il rosario!).

Sempre  a Stintino, qualche km prima dell’ingresso del paese, una sosta è consigliata anche nella spiaggia le Saline. Il paesaggio è inconfondibile grazie all’accentuato contrasto fra i colori del mare e la distesa di sabbia bianchissima caratterizzata da granelli grossi quanto chicchi di riso (se mai vi venisse in mente di portare a casa un po’ di granelli per arricchire il vostro acquario o semplicemente per ricordarvi del viaggio in Sardegna, sappiate che l’ultimo che ha provato a farlo ha dovuto pagare una multa di 1.500 euro. Quindi: guardare, scattare, ma non toccare!)

Chi visiterà Alghero invece, non potrà non recarsi al promontorio di Capo Caccia. Sedersi con le gambe sospese per aria, con il mare ai tuoi piedi e il sole che ti scalda la faccia è un’emozione da non perdere ( e da fotografare!).

Non potrà mancare nell’album dei ricordi di un viaggio ad Alghero almeno una foto scattata dai bastioni. Dalle mura che circondano e che circondavano anche in passato la cittadina si gode infatti di un panorama mozzafiato: i colori del cielo e del mare si fondono in un’unica tonalità che cambia continuamente di ora in ora.

La spiaggia di Balai a Porto Torres è un ottimo soggetto fotografico. I colori del mare e della vegetazione rendono la spiaggia un piccolo gioiello. In Primavera questa piccola insenatura è perfetta per organizzare giornate all’aria aperta, alle sue spalle infatti un curatissimo prato verde offre spazi all’ombra ideali per pranzi improvvisati e per giochi con i bambini.

Concludiamo in bellezza con Castelsardo, un piccolo borgo distante da Sassari circa 37 km. Castelsardo sorge sul mare e sicuramente i panorami più suggestivi si possono scorgere dall’antico Castello dei Doria che si erge sulla sommità dell’altopiano e dalla vicina Cattedrale di Sant’Antonio Abate contraddistinta dal suo campanile ricoperto da maioliche colorate. Aspettate l’ora in cui il sole si spegne dentro il mare per scattare le foto più belle!

Ultimo consiglio: Per gli amanti della fotografia e della Sardegna seguite su Instagram @igers_sardegna e @lanuovasardegna per rimanere sempre aggiornati sui posti più incredibili di questa fantastica isola.

Anna Pietri

5 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...