Il rito del Sabato mattina a Torino

Cosa fa il perfetto torinese il Sabato mattina?

La spesa a Porta Palazzo.

E noi di Itìnera non potevamo che farvi scoprire la città partendo da questo affascinante rito settimanale.

Porta Palazzo non è altro che il mercato all’aperto più grande della città, nonché d’Europa (cosa che ogni torinese non si stancherà mai di ripetere con un certo orgoglio).

generica 1

Ma Porta Palazzo (o Porta Pila per i piemontesi), è molto di più di un semplice mercato. È un rito, è un luogo d’incontro, un crocevia di culture, uno stile di vita, è il profumo di frutta e verdura, il vociare straniero mescolato agli svariati dialetti italiani che si accavallano, il bagliore dei colori, la geometria perfetta con cui viene mostrata la merce sui banchi, la cordialità e semplicità, un mix unico che mette insieme le vecchie “madamine” che arrivano ogni mattina per comprare a buon prezzo, i nuovi contadini cinesi, gli agricoltori delle valli piemontesi e gli abili venditori arabi, il tutto racchiuso in un’unica piazza.

contadini 1

L’antica Tettoia dell’Orologio, il simbolo del Mercato, è stata eretta nel 1916 ed è dedicata al commercio dei soli prodotti alimentari, mentre altri due padiglioni coperti ospitano il mercato del pesce l’uno e il mercato della carne l’altro; ogni giorno vengono poi allestiti su strada 756 punti di vendita mobili, sui tradizionali carrettini, che diventano ben 796 il solo Sabato, a cui si aggiunge la parte dedicata al vestiario e ai fiori.

fiori 2

Perdetevi, osservate, fotografate, confondetevi tra la gente. Ne vale sempre la pena.

contadini 3

Dopo esser stati rapiti da questo turbinio e dopo aver ammirato i prodotti freschi nei banchi dei contadini che quasi vien voglia di rubare ed addentare, sicuramente vi sarà sopraggiunto un certo languorino. Ma non disperate!

I dintorni del Mercato sono pieni di localini che fanno al caso vostro. Eccone, di seguito, una mini lista:

  • Se vi interessa lo street food, che sia però genuino, fresco e italiano potete fermarvi alla pescheria Pescato del mare, una delle più antiche pescherie di Torino, che propone un ottimo fritto misto di pesce nel tipico ‘cuoppo’ da asporto.(Piazza della Repubblica 26  Orari: 8,00-14 tutti i giorni e Venerdi e Sabato aperto fino alle 18,00. Chiuso la Domenica).
  • Oppure, nel mercato coperto degli alimentari, potrete andare a prendere il numero  al Banco 71 della Tettoia dell’Orologio – Panetteria Brusconiper un buonissimo panino con la porchetta. Ovviamente il banco propone anche piatti caldi, patate, pasta al forno e panini vari.
    (Aperto tutti i giorni fino alle 13,00. Il Sabato fino a sera)
  • Se invece siete stanchi e volete godervi il pranzo seduti comodi ad un tavolino, c’è Gallina, una delle pescherie del mercato che ogni giorno propone  piatti caldi accompagnati da un buonissima focaccia ed un ottimo bicchiere di vino.
    (Piazza della Repubblica 14b  Orari : 7,30-15,00  ed il Sabato fino alle 19,00. Chiuso la Domenica.)
  • Dall’altra parte del mercato, sotto la Galleria Umberto I, gustate le pietanze tipiche sabaude da Gustò. Se poi vi allungate di due passi dietro, nei pressi di  Piazza E. Filiberto, troverete allora un’istituzione della cucina piemontese a Torino, il ristorante I tre Galli, in cui poter gustare cibi italiani in un ambiente vintage e divertente. Sempre all’insegna del vintage, troverete anche il ristorante Tre Galline, bagna cauda e bonet in  un ambiente con pannelli di legno alle pareti e zona bar con sedili da cinema vintage. Per conoscere orari e indirizzi di questi ultimi due ristoranti, cliccate direttamente qui
  • Se invece volete stare più leggeri, aperto da poco, esattamente di fronte, c’è il piccolo Sausalito, con un  all you can eat di Gamberi, oppure il tipico Pastis, che propone aperitivi o piatti caldi.
    (Sausalito Gamberi a GO GO: Via delle tre Galline 1  – aperto a pranzo con orari 12,00-15,30 e a cena 19,30-00. Lunedi chiuso).
    (Pastis: Piazza Emanuele Filiberto 9 Orari: 9,00- 2,00 Lunedi  9,00-15,00)

frutta 3

Anche se non dovete comprare nulla, fatevi un giro di Sabato mattina, respirerete la Torino multietnica, sarete risucchiati dal caotico labirinto di banchi tutti uguali tutti in fila, e scoverete per caso le grandi pescherie, le minuscole macellerie islamiche, i piccoli alimentari cinesi e giapponesi, le bancarelle di tessuti africani e i caffè marocchini.

frutta 4

fiori 1

Vi sentirete travolti da una magica energia, vi sentirete parte del mondo, vi accorgerete di come, nello spazio di qualche metro quadro, ogni mattina s’insceni l’incanto..

Da Torino,

Alessandra C.

generica 2

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...