Una vacanza pensata per te: SCILLA

Per le vostre vacanze, quest’anno, immergetevi nelle acque cristalline della Calabria, esplorate la sua natura dirompente e gustate le deliziose specialità della cucina calabrese. Tra ricchezze naturali e archeologiche, è una perfetta meta di viaggio.

C’è tutta una regione da scoprire e visitarla è un privilegio che un vero viaggiatore dovrebbe concedersi almeno una volta nella vita. I luoghi più rinomati per la loro bellezza sono: Tropea, Scalea, Diamante, Praia a mare, Reggio Calabria, Scilla, e Capo Vaticano. Oggi andremo a conoscere insieme Scilla, considerata tra i borghi più belli d’Italia. Prima di entrare nei dettagli e di consigliare posti top dove mangiare, dormire e andare a divertirsi, vogliamo raccontarvi, a modo nostro, perché abbiamo scelto questa meta, e soprattutto perché crediamo sia perfetta per un viaggiatore in cerca di una nuova idea su dove trascorrere le vacanze estive.
Scilla è un’ importante località turistica e balneare in provincia di Reggio Calabria, ed è meta frequentatissima nel periodo estivo. Sorge su di un alta diramazione rocciosa a picco sul mare. La parte più antica e affascinante è la località Chianalea (all’interno della cittadina di Scilla), denominata anche piccola Venezia poiché quasi immersa nelle acque del mare.
IMG_7724
L’antico borgo è un susseguirsi di caratteristiche vie e le case sembra sorgano direttamente dal mare. Sul promontorio scillèo nasce il Castello Ruffo di Calabria, un’antica fortezza. Oggi il castello ospita convegni, mostre e conferenze, e permette di godere di un panorama incantevole, facendo spaziare lo sguardo fino alle coste siciliane e alle Isole Eolie.
IMG_7731
Chianalea di Scilla
IMG_7666
Castello Ruffo di Calabria

Le più belle spiagge di Scilla

Il grazioso borgo di Scilla viene considerato meta turistica anche per le sue spiagge e per le sue acque limpide. Offre piccole spiagge appartate e di difficile accesso, ma anche spiagge più ampie dotate di ogni comfort. La spiaggia più rinomata di tutta Scilla è quella di Marina Grande, dove è possibile trovare stabilimenti balneari, ristoranti e tanti locali tipici. Per gli appassionati di immersioni subacquee, segnaliamo invece la tratta di Punta Pacìdove i fondali sono subito alti e le acque limpidissime, particolarmente ricche di flora e fauna, un vero e proprio angolo di paradiso per chi ama nuotare e fare snorkeling.

Un’altra delle più belle spiagge di Scilla è Spiaggia delle Sirene. Presenta acque più pulite e trasparenti e fondali ammalianti ricchi di vita.

IMG_7669

IMG_7675

IMG_7902

La bella Scilla

Scilla è il fiore all’occhiello dell’intera costa viola, uno dei paesi più incantevoli della Calabria, graziosa cittadina dove i visitatori possono rilassarsi sulla spiaggia, visitare il castello, o passeggiare nel vecchio villaggio dei pescatori, scattando fotografie. I pescatori sono sempre disponibili per escursioni via mare e tra le grotte.

Divertente e piacevole è inoltre il tour per le vie di Scilla, in motorino o in veicoli di vecchia data che è possibile noleggiare in qualsiasi fascia oraria del giorno. La stagione ideale per visitare questo luogo è di sicuro l’estate. Si potrà godere di un mare limpido e azzurro, e dell’ospitalità e del calore degli abitanti.

Durante le vostre passeggiate per Scilla non troverete boutique e vetrine, molti sono negozi di souvenir e botteghe di prodotti tipici enogastronomici. Se volete portarvi a casa un ricordo per i vostri cari, consigliamo articoli alimentari tipici come i liquori agrumati, i dolci tipici e le prelibatezze che questa meravigliosa terra offre.

IMG_7780

IMG_7801

IMG_7889

I ristoranti di Chianalea offrono tutti menù basati sulla cucina tipica calabrese. Essendo una località di mare, si possono gustare piatti a base di pesce: spaghetti, ravioli, paccheri, scilatelle e vari tipi di pasta con pesce fresco locale. I secondi sono vere prelibatezze: tranci di pesce spada, trancio di tonno, tortini di spatola, gamberoni alla griglia o gratinati, polpo, seppie, calamari ecc. Se avete deciso di restare in spiaggia tutto il giorno potrete pranzare presso i lidi che vi propongono leggere insalate e frutta fresca. Per un pranzo o una cena elegante e raffinata consigliamo invece di prenotare presso i ristoranti di Chianalea o Scilla, posizionati direttamente sul mare, su una pedana di legno, con vista su luci di barche e lampare, e ovviamente, il mare. Insomma, un vero spettacolo di sapori e non solo.

IMG_7700
Il casato

IMG_7768

IMG_7775

Ristorante Il Casato a Chianalea

Segnaliamo, a tal proposito, il ristorante Il Casato: Via Annunziata, 25 Chianalea di Scilla (RC) Tel . 0965 790430 – Aperto dal Martedì alla Domenica ; Pagina Facebook: Il casato

Curiosità e leggenda

In Calabria si racconta che Scilla, l’alta scogliera che si affaccia sullo stretto di Messina, un tempo era una bella fanciulla dagli occhi grandi e dai lunghi capelli neri. Un giorno Glauco, una divinità che viveva nelle profondità marine, la vide e se ne innamorò perdutamente. Scilla però non lo degnava della minima attenzione, anzi era molto infastidita da tutti i suoi complimenti e dai regali che il dio le donava ogni giorno.

IMG_7806

Dapprima Glauco fu paziente, ma poi, visto che il tempo passava e non riusciva a conquistare la bella ninfa, si arrabbiò. La sua ira fu talmente grande che il suo amore si trasformò in odio e così, servendosi dei suoi poteri, Glauco trasformò Scilla in un orribile mostro, per metà donna e per metà pesce. La povera fanciulla si ritrovò così ad avere il suo aspetto femminile dalla vita in su, ma dalla vita in giù, al posto delle gambe, una coda di un delfino.

Allora Scilla, presa dallo sconforto, decise di uccidersi e si gettò in mare: non appena toccò l’acqua si sollevarono onde altissime che formarono un enorme e spaventoso gorgo dal quale emerse un’alta scogliera che imprigionò al suo interno la sua anima infelice, anima che la disperazione rese crudele e spietata.

Da allora e per lungo tempo, l’anima disperata sfogò la sua rabbia sui malcapitati naviganti che attraversavano lo stretto, causando naufragi alle imbarcazioni che transitavano tra la Calabria e la Sicilia.

mitologia Scilla
Immagine dal Web

Una finestra sul mare B&B

Dove alloggiare a Scilla per una vacanza da sogno? Le scelte sono davvero molteplici, ma oggi abbiamo scelto per voi il  Blu infinito in grado di offrirvi camere spaziose e una ricca colazione con prodotti tipici del luogo. Blu infinito è una nuova costruzione in stile moderno, situata sul promontorio di Santa Trada, affacciata sullo Stretto di Messina all’altezza delle mitiche Scilla e Cariddi.

Il B&B dispone di tutti i comfort che vi permetteranno di trascorrere una vacanza in completo relax.

3

B&B BLU INFINITO
Dal web B&B Blu infinito

Blu Infinito B&B Località Santa Trada via Petrello 85 89018 Villa San Giovanni (RC)
Telefono:0965756510 cellulare:3490898917 Facebook: Blu infinito b&b

Movida e divertimento

Per chi cerca vita notturna, il consiglio è quello di dirigersi presso la Marina Grande, il vero centro mondano della località. Si tratta del quartiere più a sud della cittadina, dove si trovano molti locali e lidi che di notte si trasformano in luoghi perfetti dove ballare, oltre a ristoranti, pub, gelaterie e pizzerie. Da non perdere, per chi è in cerca di un’atmosfera affascinante, anche Chianalea, borgo di pescatori dove sono presenti diversi locali con vista sul mare, in cui fare aperitivo con cocktail o vini e taglieri misti.

IMG_7771

 

IMG_7817

Per gli amanti della fotografia, della vita da spiaggia, dell’assoluto relax, del mare, e di antichi borghi fioriti, Scilla è davvero la meta ideale e fra le spiagge più belle della costa viola.

Il litorale tirrenico viene definito Costa Viola, perché viola è il colore che assume la linea costiera all’ora del tramonto. Spettacolare!

Non attendete oltre, dunque, e prenotate la vostra vacanza.. sarà un’esperienza che non dimenticherete. Promesso.

 “Punti verso Reggio e lo stretto di Messina? Mica lì ti va meglio: lì ci sono i terribili Scilla e Cariddi a far i mostri da guardia
(Cit. Storia delle terre e dei luoghi leggendari Di Umberto Eco)
 scilla mano

BUONA VACANZA, alla prossima

Jessica G.

 

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...