Siamo nel pieno della primavera, e questo a Parigi significa solamente una cosa: tutti al parco!!!
Sì, perché dovete sapere che “La Ville Lumière” vanta oltre 450 parchi e giardini e 2200 ettari di spazi verdi pubblici dove poter evadere dal caos cittadino tipico di una metropoli come Parigi.
I parigini ne sono profondamente innamorati, così come i turisti, perché i parchi rappresentano dei veri e propri gioielli, contraddistinti da una cura nei minimi dettagli e da profumi inebrianti. Picnic, jogging e parchi-giochi sono solo alcune delle numerose attività adatte a grandi e bambini che si possono svolgere in questi affascinanti parchi. Inoltre, una peculiarità tipica parigina, è che in qualsiasi giardino si possono trovare, oltre alle solite panchine, delle sedie verdi di ferro dove potersi rilassare gratuitamente.
Sperando di avervi incuriosito abbastanza adesso vi porteremo alla scoperta di 5 parchi e giardini parigini assolutamente imperdibili!
1)Il “Parc des Buttes-Chaumont” ed il « Temple de la Sybille »
Questo parco pubblico si trova a nord-est di Parigi, nel XIX arrondissement, ed è il terzo giardino più grande della capitale. È stato realizzato nel 1867 per volere di Napoleone III in occasione dell’EXPO, ed è un parco fiabesco. Quest’atmosfera è dovuta alle numerose specie di piante secolari e di uccelli che vi abitano, al ponte sospeso sul lago artificiale, alle numerose grotte ed ai ruscelli, ma soprattutto al bellissimo “Temple de la Sybille” (“Tempio della Sibilla”). Quest’ultimo è situato su un promontorio che domina tutto il parco, motivo per cui è possibile godere di un ottimo panorama sulla città. Il parco ospita anche tre ristoranti, “Le Thermos”, “Rosa Bonheur” (tutte le info qui) e “Le Pavillon du lac”), delle aree adibite a giochi per bambini, la possibilità per i piccoli di assistere a degli spettacoli in un teatro situato all’interno del parco stesso (“Le Guignol de Paris”; 4,50€, giorni: mercoledì e weekend; per info clicca qui ) e infine la possibilità di fare il tour del parco con dei simpaticissimi poney (il Mercoledì ed il weekend dalle 15 alle 18; 3€ )
(1, Rue Botzaris, 75019 Parigi ; gratuito; orari : dal 1° Maggio al 20 Settembre 7-22, dal 30 Settembre al 30 aprile 7-20; ).
2)Il “Parc Montsouris” ed una natura incontaminata
Questo parco cittadino è situato nel “Quartier du Parc-de-Montsouris”, nel XVI arrondissement, ed è stato inaugurato nel 1875. Si trova vicino alla cosiddetta “Cité Universitaire”, ed è per questo che è molto amato e frequentato dagli studenti. Il parco, inoltre, è stato progettato come giardino all’inglese, e si basa quindi sull’accostamento di elementi naturali e artificiali, come laghi, cascate, ruscelli, alberi e cespugli. Il giardino è anche abitato da moltissime specie di uccelli, come anatre, cigni ed oche, oltre che da piante rare, tra cui il Ginkgo Biloba. Il parco è anche sede di una stazione metereologica e all’interno non mancano delle sculture in bronzo e in marmo ed un chiosco che, da Maggio a Settembre, offre la possibilità di assistere a concerti musicali gratuiti. Il parco ospita anche un ristorante aperto tutti i giorni e dotato di una bellissima terrazza con vista (“Le Pavillon Montsouris”).
(2 Rue Gazan, 75014 Parigi ; gratuito ; orari estivi: 07- 20.30; per saperne di più clicca qui ).
3)Il “Jardin du Luxembourg” e la “Fontaine de Médicis”
Questo giardino pubblico è situato nel VI arrondissement ed è il giardino del Palazzo del Lussemburgo (sede del Senato francese). È stato creato per volere di Maria De’ Medici nel 1612. Al centro del giardino vi è un piccolo stagno circondato dalle tipiche sedie di ferro verdi, dove vengono effettuate delle regate di barche in miniatura telecomandate a distanza. Il parco, inoltre, è ricco di sculture e di monumenti, tra cui la bellissima “Fontaine de Médicis” (“Fontana dei Medici”), ispirata ai giardini di Boboli di Firenze e voluta dalla regina Maria. È composta da una lunga vasca ombreggiata da alberi ai lati, e conclude con un’edicola. La rappresentazione riguarda il mito di Aci e Galatea, un pastore ed una ninfa del mare, sua amata. Altre opere famose situate nel parco sono la Statua della Libertà realizzata da Bartholdi, riproduzione dell’originale donata agli USA, il busto di Baudelaire e la statua di Beethoven. Il romanticismo, inoltre, è sovrano in questo bellissimo parco, tant’è che esso è stato citato nel romanzo di Victor Hugo, I miserabili, come luogo di incontro tra Marius Pontmercy e Cosette.
(2 Rue Auguste Comte, 75006, Parigi; gratutito; orari: apertura 7.30- chiusura dipende dal periodo; ulteriori info sul giardino qui ).
4)Il “Jardin des Tuileries” e la Grande Roue de Paris
Questo stupendo giardino progettato squadrato e geometrico, è ubicato tra il Museo del Louvre e Place de la Concorde nel I arrondissement di Parigi. Voluto da Caterina de’ Medici come giardino del palazzo delle Tuileries nel 1564, venne inaugurato nel 1667 e divenne un parco pubblico solamente dopo la Rivoluzione francese. È il più antico giardino di Parigi, nonché uno dei più frequentati dai turisti. È relativamente piccolo, ma riccamente decorato da meravigliosi gruppi scultorei realizzati da artisti famosi, come Giacometti e Rodin. Oggi, inoltre, la parte occidentale del giardino ospita ben due musei: la Galerie Nationale du Jeu de Paume, dedicata all’arte contemporanea e alla fotografia, ed il Musée de l’Orangerie, che custodisce quadri appartenenti alla pittura impressionista e post-impressionista, tra i cui dunque Picasso, Renoir e Monet. Subito al di fuori del cancello del giardino è situata una suggestiva ruota panoramica (“Grande Roue de Paris”; costo adulti 12€; orari: Venerdì e Sabato 11-00/01.00 – il giro dura 30 minuti), che offre scenari stupendi sulla città.
Il giardino accoglie anche tre ristoranti: « La Terrasse de Pomone » (aperto tutto l’anno) , il « Café des Marronniers » (aperto da lunedì a domenica 7-21), e “Le Médicis” (10.30-19).
(113 Rue de Rivoli, 75001, Parigi; gratuito; orari estivi: tutti i giorni 7.30-21; tutto sul giardino qui).
5)Il “Parc André-Citroën” e il Ballon de Paris
Questo parco pubblico è situato nel XV arrondissement, sulla riva sinistra della Senna. Si tratta di uno dei parchi più recenti di Parigi, la sua inaugurazione risale infatti al 1992. È stato costruito sul sito della fabbrica automobilistica Citroën, ecco spiegata l’origine del nome. Al suo interno vi è un pallone aerostatico, il cosiddetto “Ballon de Paris” (orari: dalle 9.00 -fino alla chiusura del parco; tariffe adulto: 12€, bambini 3/11 anni 6€, meno di 3 anni gratuito; scopri il resto qui) , che offre la possibilità di godere di una splendida vista. La sua capienza massima è di 30 persone, per un’altezza di 150 m. Il parco inoltre ospita fontane con giochi d’acqua, ed è suddiviso in tre diverse zone: il “Jardin Blanc”, chiamato così per il colore della vegetazione in questa area del giardino; il “Jardin Noir”, ovvero la parte più rigogliosa e fitta; ed il grande parco centrale.
(2 Rue Cauchy, 75015 Paris; gratuito; orari estivi: tutti i giorni 08.00-21.30; scopri il giardino qui).
Siete pronti per il vostro tour “verde”?
A presto,
Alessia A.