Destinazione: Porto Rotondo

Chi vive in Sardegna, ma anche chi la sceglie come meta da anni, sa che la Primavera e l’Estate sono le due stagioni che più la fanno risplendere. L’Inverno regala altrettanti paesaggi affascinanti e altrettanti scorci magici ma i sardi sono  nati dove “il sole splende più a lungo” e nulla vale quanto una giornata di bel tempo e temperature miti.

18011092_10154863999982795_3528386558366445953_n

I mesi che vanno da Aprile in poi trasformano la Sardegna in una delle destinazioni più ambite; i turisti arrivano da tutte le parti del mondo e quando qualcuno sceglie come meta questa fantastica isola, piuttosto che altri luoghi paradisiaci (ugualmente degni di nota), i sardi non possono che riempirsi di orgoglio.

Se rientrate nella categoria delle persone che questa primavera o quest’estate faranno della Sardegna la propria casa siete nel posto giusto: noi di Itìnera vogliamo suggerirvi alcuni posticini che dovrete assolutamente visitare.

Piccola premessa: la Sardegna NON è solo la più celebre Costa Smeralda, le onde del mare sardo s’infrangono su coste altrettanto meravigliose, tuttavia la zona della Gallura è cara a chi scrive perciò il nostro viaggio partirà proprio da lì, precisamente da Porto Rotondo e la zona circostante.

Porto Rotondo (comune di Olbia) pur non essendo formalmente in Costa Smeralda, che comprende il territorio comunale di Arzachena, è talvolta associato ad essa per la vicinanza e per la stessa tipologia di offerta turistica. Nasce negli anni 60 ad opera dei Veneziani Luigi e Nicolò Donà dalle Rose e da allora rappresenta una delle mete turistiche più famose a livello nazionale e internazionale.

Sebbene nell’ideale comune Porto Rotondo sia associato alla vita notturna, agli aperitivi in piazzetta San Marco e al lusso sfrenato, questo piccolo gioiello è molto, molto di più.

Porto Rotondo (e la zona che lo circonda) è sì tutto questo, ma è anche la colazione all’alba davanti al mare mentre si rientra dalla discoteca, è la tranquillità e il relax che si respira passeggiando per le vie del paese, è la bellezza dei mosaici che decorano le strade, è il gelato alla gelateria del molo con ancora la salsedine sulla pelle, è il rivedersi con gli amici che abitano lontano, è quella bella stanchezza che ci culla dopo una giornata alla scoperta delle spiagge più belle, è il pesce fresco gustato nei ristoranti sulla spiaggia con i piedi sporchi di sabbia. Ecco, Porto Rotondo è questo e molto altro e per poter apprezzare una vacanza qui è necessario mettersi in modalità relax, provare a sentirsi a casa e affidarsi a questa terra magica.

Per sentirsi a casa, per esempio, potete iniziare la vostra giornata facendo colazione al celeberrimo “Tartarughino” in Piazza Quadra, locale famoso soprattutto come punto d’incontro per tutti i ragazzi nel pre serata (ma noi ve l’abbiamo detto che non è solo vita notturna, no?); oppure al “Boccondivino” in Via del Molo 15 , un piccolissimo bar situato sulla discesa che conduce al porto; vi sembrerà di stare in bilico ma la vista sulle barche e sul mare è impagabile (e le paste molto buone).

L’obiettivo principale di una vacanza in Sardegna sarà sicuramente riuscire a vedere più spiagge possibili e in questa zona avrete di certo l’imbarazzo della scelta, perciò una volta fatta colazione zaino in spalla e di corsa al mare.

Qui di seguito le spiagge che a parere di chi scrive sono le più adatte per poter apprezzare una vacanza a Porto Rotondo e, ovviamente, le più belle.

-Tartarughino Beach. E’ una piccola spiaggia dentro il paese adatta alle famiglie, con stabilimento, bar, spiaggia libera e con accanto una piccola cala ideale per ripararsi nelle giornate di vento.

-Golfo della Marinella. La spiaggia, a 5 minuti di macchina da Porto Rotondo, è sia attrezzata che libera. Nelle giornate di maestrale il mare mostra i suoi colori più belli, talmente belli da restare incantati. Qui si trova il Blue Beach, la discoteca sulla spiaggia più famosa della zona dove si inizia a ballare dalle 7 fino a tarda notte.

 

-Baia De Bahas. Un’altra piccola spiaggia ideale per le famiglie o per chi vuole rilassarsi. Sempre a 5 minuti di macchina dal paese, questa piccola insenatura consente di ripararsi dal vento: il mare, infatti, è quasi sempre calmissimo.

-Cala Moresca. Per chi ama la Sardegna più selvaggia, e ha voglia di muoversi un po’, nella vicina Golfo Aranci a circa 10-15 minuti di macchina si trova la splendida Cala Moresca nella quale si arriva dopo aver parcheggiato la macchina e dopo 15 minuti di camminata (fidatevi, ne vale la pena). Organizzatevi con il pranzo al sacco e un ombrellone per ripararvi dal sole, qui niente bar, bagni o stabilimenti, piuttosto potreste trovare qualche capretta che vuole rubarvi il pranzo!

-Cala Sabina. Prima dell’ingresso per Golfo Aranci, esattamente sull’ultima rotatoria che incontrerete sul vostro tragitto da Porto Rotondo, troverete l’ingresso per Cala Sabina. Dopo un bel tratto di strada sterrata si arriva in questa splendida cala incorniciata dai pazzeschi colori del mare e dall’insolita ferrovia che conduce alla stazione omonima (stazione di Cala Sabina).

-Spiaggia Bianca. Sulla strada provinciale panoramica che da Golfo Aranci porta a Olbia, si trova questa bella spiaggia super attrezzata: vari stabilimenti, bar-ristoranti e parcogiochi per bambini. Se amate l’aperitivo trattenetevi fino a tardi, qui infatti potrete trovare ottimi cocktail accompagnati da buona musica.

Riempiti gli occhi (e il cuore) con le spiagge più belle, è ora di tornare in paese. Dopo una bella doccia rigenerante sicuramente l’appetito inizierà a farsi sentire. Se non è ancora ora di cena l’ideale è rilassarsi con il pasto intermedio più amato dagli italiani: l’aperitivo. A Porto Rotondo non si può non fare almeno una volta l’aperitivo in Piazzetta San Marco. Al “Bar della piazza” potrete accomodarvi nei tavolini esterni e fingere di essere Christian De Sica nel film “Fratelli d’Italia” (la scena finale è stata girata proprio qui). Avviso: non è economico, la spesa per un aperitivo si aggira sui 15 euro a persona ma qualche volta è bello viziarsi!

Per un aperitivo meno costoso ma comunque allettante, il “Paguro” in via della passeggiata del porto è un’ottima alternativa. Cocktail buonissimi accompagnati da vari stuzzichini in una location spaziosa e colorata.

Se non potete fare a meno del mare neanche all’ora dell’aperitivo, andate in piazza Rudalza e godetevi un aperitivo all’ ” Atrium Cocktail bar” con lo sguardo rivolto verso le barche che rientrano in porto e ammirate la bellezza del cielo che accoglie l’imbrunire fondendosi col mare in un unico colore.

Per quanto riguarda la cena, così come non si può evitare l’aperitivo in piazzetta San Marco, allo stesso modo non si può non provare quello che è considerato uno dei ristoranti migliori della Sardegna: “Da Giovannino” in Piazza Quadra 11. Elegante e raffinato, questo ristorante si contraddistingue per l’impeccabile cucina di pesce. Crudi freschissmi, ricette che seguono la tradizione ma con un pizzico di novità, personale cordiale e attento al cliente, vini delle più famose cantine: sono questi gli ingredienti del suo successo. Il prezzo è sicuramente più alto rispetto ad altri ristoranti, ma la qualità si paga, anche volentieri se questa è accompagnata da gentilezza.

Per qualcosa di più economico ma altrettanto suggestivo, il consiglio è quello di scegliere uno dei ristoranti di Golfo Aranci sulla spiaggia. “La Spigola” è un buon ristorante con un ottimo rapporto qualità-prezzo.  Lo staff accompagna nella scelta dei piatti con preziosi consigli ed estremo garbo, coccola continuamente i clienti e lo chef, a fine pasto, si avvicina a tutti i tavoli per assicurarsi che tutto sia stato di gradimento. L’ulteriore valore aggiunto? Cenare mentre il sole piano piano si spegne e regala al cielo colori indescrivibili.

Per qualcosa di tipico vi consigliamo “Lu stazzu li paladini“, località Sole Ruju, splendido agriturismo immerso in uno  scenario fantastico. Il menù offre i piatti della tradizione gallurese e sarda; una menzione particolare alla loro “mazza frissa“, piatto tipico della gallura a base di panna, semola e acqua: spalmata sul pane carasau  è la fine del mondo.

Siete in vacanza, probabilmente dopo la cena non vorrete subito tornare a casa, la voglia di vedere, ammirare, scoprire è sempre maggiore della stanchezza durante i viaggi. E allora passeggiate per il paese, guardate le stelle, andate a vedere gli immensi yacht che riposano al porto, mangiate una buona crêpe alla “Creperia La Darsena” (a due passi dalla piazzetta San Marco) e godetevi questa bella vacanza Porto Rotondina.

 

Di seguito un sito con tutti i b&b della zona:

https://www.bed-and-breakfast.it/it/olbia/frazione/porto-rotondo

 

Anna Pietri

 

 

 

 

 

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...