Dublino: vita da Pub

Dopo avervi portato a spasso per Dublino, fatto immergere nella storia d’Irlanda, dopo avervi fatto fare un viaggio nel mondo della Guinness e avervi fatto rilassare fra le scogliere di Howth, ci siamo accorti di non aver ancora affrontato l’argomento “Public House”, ovvero l’argomento pub.

Punto di riferimento di ogni irlandese, donatore di birra, conforto e sorrisi, luogo di ritrovo per eccellenza, il pub è sempre affollato ed ogni momento della giornata è buono per frequentarlo.

6

(Photo Credit: Jessica Gianni)

La mattina si può andare al pub per la tradizionale Irish breakfast, all’ora di pranzo per un pasto veloce, nel pomeriggio, quando, dopo essere usciti dal lavoro, ci si vuole rilassare con una pinta, con qualche amico o collega di lavoro e, ovviamente, la sera, per ascoltare buona musica, chiacchierare e trascorrere tempo in compagnia. Ma non si va al pub solo per bere. Infatti, i piccoli palchi dei pub sono i posti preferiti dove i musicisti amano esibirsi dal vivo e condividere la loro musica! Non solo il fine settimana, ma ogni sera si può godere della tradizionale musica irlandese e non solo,  e dell’atmosfera allegra e coinvolgente dei pub. Altrettanto coinvolgenti e cordiali saranno gli irlandesi, sempre socievoli, ospitali e pronti a fare conoscenze, non stupitevi se vi capita di ritrovarveli al vostro tavolo! E non rifiutate di farvi offrire una birra, potrebbero offendersi!

Il team di Itìnera vi porterà a spasso per Temple Bar, l’angolo più celebre di Dublino grazie ai suoi numerosi Irish pub, ma anche alla scoperta di alcuni pub meno celebri e più nascosti, ma altrettanto caratteristici.

1030796~2

(Photo Credit: Jessica Gianni)

Da sapere:

In Irlanda non è possibile bere alcool per strada, quindi se prendete da bere in un pub, a meno che non vi sia uno spazio all’aperto all’interno del pub, non potrete uscire con il vostro bicchiere.
La birra viene servita in pinte o mezze pinte (se non volete bere troppo e intendete ordinare quest’ultima sarà sufficiente chiedere “a glass of beer”!).

Da provare è il “black and tan”: mezza pinta di birra chiara sotto mezza pinta di birra scura! .. Anche se questo drink non è ben visto dagli irlandesi, in quanto i “black and tan” erano un’ala dell’esercito d’occupazione britannico!
Un’altra bevanda, fresca e leggera, diffusa soprattutto tra le donne, è il sidro di mela.
Se invece vi sentite particolarmente coraggiosi, potete provare a bere come gli irlandesi, ordinando contemporaneamente una pinta di stout e un whiskey. Una volta dimezzata la prima, iniziate a bere un sorso da un bicchiere e un sorso dall’altro!
ATTENZIONE: solo per esperti!

Quando avrete terminato il vostro drink, per chiedere un “secondo giro” sarà sufficiente guardare il barista sollevando il bicchiere vuoto. Capirà sicuramente!
Se volete brindare alla Irish: “Sláinte” (da pronunciare “slòn-cha!”)! Termine gaelico che significa “salute”.

I pub chiudono abbastanza presto (verso mezzanotte durante la settimana, un po’ più tardi nel weekend). Questo perché gli irlandesi tendono ad uscire presto per la serata (intorno alle 18.30/19.00). Quasi tutti i pub irlandesi devono il proprio nome al cognome del proprietario, mentre un numero minore di pub prende il nome dalla strada in cui si trova.
Negli ultimi anni, soprattutto nelle zone più turistiche, i pub tendono ad adeguarsi ed a lasciarsi influenzare dall’immagine che molti turisti o emigranti hanno dell’Irlanda. Un esempio è il fatto che spesso all’interno dei pub ci sia musica dal vivo, “mito” che è stato creato dall’industria del turismo. Infatti, i “singing pub” sono assenti in quelle zone dove il turismo è quasi inesistente. Inoltre, spesso i pub “turistici” servono cibo ai clienti, fenomeno nato recentemente.

Dopo queste piccole curiosità circa la vita da pub, siamo pronti per cominciare la nostra serata, o mattinata, o pomeriggio! Dipende da voi!

O’Reylleis  (for young souls..)

Situato in Tara Street, Dublin 2 (accanto alla stazione), O’Reylleis è frequentato da un pubblico pressoché giovanile, sia irlandesi che stranieri che vivono a Dublino, e meno turistico rispetto a Temple Bar. Costruito tra tre archi di 170 anni, è un tipico Irish Pub, grande ed accogliente, grazie anche alle luci soffuse, e sempre vivace, grazie alla musica del Dj che suona tutte le sere. All’interno sono presenti tre sale, due banconi ed una sala esterna per chi desidera sorseggiare il proprio drink all’aperto. Spassoso.

The Long Hall (atmosfere vittoriane)

Si dice che in questo pub si possa degustare la vera Guinness. Perché non provare? Situato in 51 South Great George’s Street, Dublin 2, The Long Hall è frequentato principalmente da irlandesi. Rimarrete subito affascinati dall’aspetto che questo pub presenta al suo interno. The Long Hall è uno dei pub più antichi di Dublino, conserva gran parte del suo fascino antico e la sua atmosfera vittoriana evoca un’epoca passata. Sulle pareti sono riportate incisioni riguardanti i rapporti dell’imperatore russo Paolo I con il patriota polacco Kosiusko e stampe delle signore Gainsborough. Stiloso.

1030775~2

(Photo Credit: Jessica Gianni)

The Hogans (la scelta alternativa)

Situato di fronte al The Long Hall, The Hogans è un grande pub frequentato pressoché da irlandesi e da una clientela tra i 18 ed i 30 anni. Le ampie vetrate si affacciano sui venditori di fiori, all’interno numerosi tavolini dove potersi rilassare grazie all’atmosfera che caratterizza il locale. E’ possibile sedersi anche fuori e godersi il proprio drink all’aperto. La sera il pub si vivacizza grazie alla musica alternativa e il fine settimana la serata si prolunga fino le 1.30. Frizzante.

1030794~2

(Photo Credit: Jessica Gianni)

Temple Bar (il cult che vale la pena)

Decisamente il più famoso pub irlandese, meta di tutti i turisti e oggetto di migliaia di scatti ogni giorno. Situato in 47/48 Temple Bar Dublin 2, è un pub caratterizzato da una clientela composta soprattutto da turisti, ma vale la pena farci un salto. Sempre affollatissimo, all’entrata laterale del pub vi accoglierà un concentrato James Joyce, intento a leggere un libro con un bicchiere di vino accanto. Temple Bar è composto da una sala dove vi è sempre musica dal vivo, straripante di persone che cantano a squarciagola accompagnando il cantante, da un’altra sala più “tranquilla”, dove si può prendere da bere più “facilmente” e da un giardino esterno, dedicato ai fumatori e a chi ama stare all’aperto. Anche fuori dal locale sono presenti dei tavolini, ma attenti a non andare mai per strada con il bicchiere! L’atmosfera del pub è sempre allegra e vivace, ma i prezzi sono più alti, vista l’alta percentuale di turisti. Evergreen.

IMG_20160820_204513

1030809~2

(Photo Credit: Jessica Gianni)

The Mezz (live the rock!)

Questo pub, in 23-24 Eustace St, Temple Bar, Dublin 2, è dedicato a tutti gli amanti della musica rock. Decisamente alternativo, grazie al suo particolare aspetto. Infatti le pareti dell’intero pub sono completamente rivestite di locandine di concerti dei più famosi gruppi o cantanti rock della storia. Impossibile non continuare a scrutare ogni parte del locale.. anche quando sarete al bancone, ordinando la vostra birra, continuerete e fissare l’innumerevole quantità di locandine esposte. Inoltre, ogni sera, potrete godere di buona musica dal vivo, grazie ad un piccolo palco dove si esibiscono diversi cantanti, dal Blues al metal, ovviamente rock, ma anche alternative o reggae. Potrete trovare live music per tutti i gusti, davvero. Prorompente.

1030801~2.jpg

(Photo Credit: Jessica Gianni)

Bad Bobs  (quando il pub ha stile)

Vale la pena di visitare questo pub solo per il suo arredamento. Potete trovarlo in Temple Bar, Dublin 2, ed è davvero, davvero grande. Anche in questo locale si può godere di ottima musica dal vivo accompagnata dal Dj e il venerdì ed il Sabato sera, un sassofonista si esibisce in una parte del locale, accompagnato dalla musica del Dj stesso. Il pub è composto da 5 piani, ciascuno con un’atmosfera unica e tutti disposti di bar ben forniti. Delizioso.

1030814~2

(Photo Credit: Jessica Gianni)

Quays Bar & Restaurant – The Old Mill

Dopo aver assaporato birra qua e là per le vie Dublino è arrivato il momento di mangiare qualcosa! Questi due ristoranti, Quays Bar & Restaurant e The Old Mill, si trovano in Temple Bar, e propongono un menù molto simile. Potete trovare piatti tipici irlandesi, dalle zuppe al salmone fresco fino a gustosi piatti a base di carne.

1030846~2

(Photo Credit: Jessica Gianni)

Questi sono i Pub dove noi di Itinera vi consigliamo di fare un salto, ma Dublino ne è davvero piena: in ogni strada, in ogni angolo della città si trova un pub che potrà catturare la vostra attenzione, forse per una facciata particolare, per la musica coinvolgente che si sente dalla strada e che vi richiama all’interno per unirvi alla folla che accompagna i cantanti, o forse per l’arredamento alternativo, chissà.

E allora non potrete fare a meno di entrare ed immergervi completamente nel clima di festa irlandese! Da bravi viaggiatori..

Da Dublino,

Marialuisa S.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...