Per un giorno travestiamoci da detective e aiutiamo il Professor Robert Langdon, il personaggio del best-seller di Dan Brown “Angeli e Demoni”, divenuto poi anche un film del 2009 diretto dal bravissimo Ron Howard, con Tom Hanks nei panni del Professore, a risolvere il caso che sembra ricondurre alla setta degli illuminati. L’inizio dell’indagine parte dal rapimento di quattro Cardinali: in un video, un misterioso rapitore minaccia di ucciderne uno ogni ora a partire dalle 20:00, per poi distruggere l’intera Chiesa a mezzanotte. Inoltre, i quattro Cardinali, prima di morire, verranno marchiati a fuoco con degli ambigramma raffiguranti le parole “Terra”, “Aria”, “Fuoco” e “Acqua”, gli elementi fondamentali della scienza del XVI secolo.
Curiosi di scoprire le locations misteriose di questo tour letterario – cinematografico? Andiamo, allora.
Prima tappa: Pantheon
Il primo indizio è la “tomba terrena di Santi”, che induce il professor Robert Langdon a recarsi alla tomba di Raffaelle Sanzio all’interno del Pantheon: ben presto il professore si accorge dell’errore commesso e si rende conto che in realtà il primo vero indizio si trova dentro Santa Maria del Popolo, la chiesa che si trova in Piazza del Popolo e che contiene la tomba terrena dei Santi.
Orari Pantheon:
Feriali: 8:30 – 19:15
Domenica: 9:00 – 17:45
Festivi: 9:00 – 12:45
Seconda tappa: Santa Maria del Popolo
Per raggiungere Piazza del popolo, sede della chiesa di Santa Maria del Popolo, passerete tra piazze e vicoli tra i più pittoreschi di Roma. Una volta arrivati entrate in chiesa e cercate la bellissima Cappella Chigi, ovvero la tomba terrena dei Santi. È qui che il professor Langdon ritrova il corpo senza vita del cardinale tedesco Ebner, legato e soffocato dalla terra che gli ostruisce la bocca e il naso. Il suo corpo è marchiato dall’ ambigramma “Earth”, “Terra”.
ORARI:
Apertura:
giorni feriali 7,15-12,30 / 16-19
Venerdì-Sabato: 7,30-19
Festivi 7,30-13,30 / 16,30-19,30
Terza tappa: San Pietro
Per arrivare a San Pietro vi consigliamo di percorrere via Cola di Rienzo fino a Piazza Risorgimento e poi girare a sinistra per la basilica. Sul sagrato di piazza San Pietro, attorno all’obelisco, ci sono una serie di bassorilievi tra cui troviamo l’indizio West Ponente: è proprio qui, se ricordate bene il libro o il film, che in una corsa contro il tempo Langdon trova il cardinale Lamasse morto a causa di una perforazione ai polmoni. Il suo corpo è marchiato dall’ambigramma “Air”, “Aria”.
ORARI:
Invernale
1° Ottobre – 31 Marzo ore 07.00 ore 18.30
Estivo
1° Aprile – 30 Settembre ore 07.00 ore 19.00
Quarta tappa: Santa Maria della Vittoria
Dopo una visita agli archivi del Vaticano, il professor Langdon intuisce che gli omicidi sono accomunati alle opere di Gianlorenzo Bernini, per cui si reca alla chiesa di Santa Maria della Vittoria dove all’interno si trova l’ Estasi di S. Teresa, del Bernini appunto. Qui troverà il cardinal Guidera con il petto marchiato dall’ambigramma “Fire”, “Fuoco”. Troppo tardi.
ORARI:
08:30–12 / 15:30–18
Quinta tappa: Fontana dei Quattro fiumi
La Fontana dei Quattro fiumi, sempre del Bernini, si trova al centro di Piazza Navona. Qui il professore cercherà di salvare, con l’aiuto di altre persone, il quarto Cardinale, il Cardinale Baggia, anch’esso marchiato con un ambigramma, “Water”, “Acqua”.
Sesta tappa: Castel Sant’Angelo
L’indagine vi porterà poi a Castel Sant’Angelo. Da qui, attraverso il “Passetto”, l’antica via di fuga, chiusa al pubblico, che collega Castel Sant’Angelo a San Pietro, Langdon tornerà in Vaticano per risolvere finalmente il caso.
ORARI:
09–19:30
Tutto il percorso vi impegnerà dalle 4 alle 5 ore ma troverete divertente conoscere il centro storico di Roma in un modo completamente nuovo, e avere la sensazione di essere in un romanzo, o in un film, accanto a uno che di arte e di tour è specialista davvero.
Parola di Robert Langdon (e mia).
Da Roma (in versione letterario – cinematografica),
Massimo.