Assaporate il più possibile gli odori, i sapori e i colori di questa meravigliosa città, attraversando i suoi quartieri non come semplici turisti ma come romani.
L’itinerario che vi proponiamo è per farvi muovere in autonomia nel caratteristico quartiere di San Giovanni.
E’ uno dei quartieri più antichi e più popolari di Roma, qui potete passeggiare tra edifici rinascimentali, piazze, mercati rionali, negozi alla moda senza dimenticare il lato culinario.
La prima tappa del nostro itinerario è la Basilica di San Giovanni in Laterano, ( 1 ) che si erge in tutto il suo splendore sulla omonima piazza, dove si tiene il concerto del 1 maggio.
E’ la più antica delle basiliche papali di Roma – le altre sono San Pietro, Santa Maria Maggiore e San Paolo – e si tratta in realtà di un complesso che comprende anche il palazzo pontificio del Laterano, il Palazzo dei Canonici, il Pontificio Seminario Romano Maggiore e la Pontificia Università Lateranense.
Gli orari per visitarla sono:
Basilica 07:00 – 18:30
Chiostro 09:00 – 17:00 oppure 18:00 Nov-Mar/Apr-Ott;
Battistero Lun-Gio 07:30 – 12:30 , 16:00 – 19:30
Attraversiamo la strada ( 2 ) e ci troviamo davanti al complesso Santuario della Scala Santa. Questa è meta di pellegrinaggio dei cattolici perché una leggenda vuole che sia la stessa scala percorsa da Gesù il giorno della sua condanna. I ventotto gradini che la percorrono si devono salire in ginocchio per venerare la passione di Gesù.
Orari:
Feriali 6.30 – 19.00
Festivi 7.00 – 19.00
Passiamo le Mura aureliane attraverso Porta San Giovanni ( 3 ) e girando a destra, ci ritroviamo nello storico mercato di via Sannio ( 4 ). Questo mercato era famoso negli anni 60/70 per i capi d’abbigliamento usati, nel corso del tempo si è trasformato ed oggi potete trovarci un po’ di tutto: dalle scarpe ai gioielli, ad esempio, ma nella parte coperta ancora ci sono bancarelle fornite di abiti di seconda mano a prezzi contenuti. Lasciatevi cullare dalla confusione e perdetevi tra i colori delle bancarelle. Un solo consiglio: se decidete di comprare qualcosa…contrattate…contrattate sempre!!!
Orari:
Tutti i giorni 7,00 – 14,00
A chi invece non piace la confusione e tantomeno contrattare, ma piace fare shopping, c’è il palazzo della Coin ( 5 ), in cui ad ogni piano corrisponde un genere.
Una particolarità: per i romani il palazzo della Coin è meta di appuntamenti, troverete sempre davanti alle porte d’entrata persone che aspettano. Fateci caso!
Orari:
Tutti i giorni 10,00 – 20,30
Ma per gli amanti dello shopping non è finito qui, infatti percorrendo via Appia ( 6 ) avrete la possibilità di soddisfare le vostre voglie di compere.
Arrivate poi a Piazza Re di Roma ( 7 ). Il parco al centro della piazza è frequentato per lo più dagli abitanti del quartiere, che si riuniscono qui nel dopo scuola oppure per portare a passeggio i loro amici a quattro zampe. D’estate è la meta ideale per godersi il fresco sotto l’ombra degli alberi e rilassarsi un poco, nel periodo di Natale, invece, si trasforma in un vero e proprio Ice Park.
A pochi passi dalla piazza, su via Albalonga (una delle strade che si irradiano dal centro della piazza, appunto), si trova il bar Pompi( 8 ). Qui dovete assolutamente assaggiare il tiramisù, un appuntamento che i golosi non possono mancare. Il tiramisù di Pompi è il più famoso di tutta Roma, per cui a qualsiasi ora del giorno fino a tarda sera troverete romani che seduti ai tavolini del bar gustano questa delizia.
Un piccolo segreto per chi non ha tempo: classico, alle fragole o al pistacchio, il tiramisù è anche da asporto, confezionato in scatole col logo del bar disponibili in varie grandezze a seconda della quantità di dolce desiderata.
Se volete avere dei ricordi immediati della vostra giornata potete poi andare in via Pinerolo 7 da Photo Art & Techs ( 9 ) e stampare le vostre foto.. se andate a nome di ItineraMag con un acquisto minimo di 10 Euro, riceverete in omaggio una stampa di una vostra foto 15X20.
Potete inoltre trovare, quasi ad ogni angolo, dove mangiare o bere qualcosa. Questa è un breve lista di posti con cucina tradizionale.
Osteria Pocci ( 10 ) Via Cesena N 6/8
Pinsa e Buoi… ( 11 ) Viale Carlo Felice, 51
Trattoria Etruria 39 ( 12 ) Via Etruria 39
Osteria 22quattro ( 13 ) Via Vetulonia 52/D
Buono Ristorante Enoteca Cocktail Bar ( 14 ) Via Albenga 1
E poi..
.. Poi si sa che i romani per natura sono dei cantastorie, dei menestrelli, e noi ne abbiamo scovato uno molto particolare, lo stesso che ha disegnato la mappa di questo articolo: lui racconta la storia di Roma, si chiama Antonio Masullo e se volete contattarlo (per un tour particolare, o per organizzare qualche incontro didattico ma divertente sulla storia di Roma) ne sarà felice.
[…] è situata la famosa Basilica di San Giovanni in Laterano (su cui trovate qualche accenno anche qui). Camminando verso la piazza, vi accorgerete di arrivare alle spalle del Monumento a San Francesco […]
"Mi piace""Mi piace"