Roma: un tour con Michelangelo

Michelangelo è sicuramente uno degli artisti maggiori di tutti i tempi e il protagonista assoluto del Rinascimento Italiano. Il suo nome è legato a una serie di opere riconosciute in tutto il mondo e considerate dei punti di riferimento dell’arte.

Scultore, pittore, architetto e anche poeta, per tutta la vita mira ad un’ arte che sia la sintesi delle tecniche particolari e, superandole, realizzi il puro disegno, l’idea.

Nasce il 06 marzo 1475  a Caprese, vicino ad Arezzo; la sua formazione ha inizio presso la bottega di Domenico Ghirlandaio, artista fiorentino tra i più importanti dell’epoca. Tuttavia, non finì il triennio di formazione e cominciò a frequentare il giardino di San Marco, una sorta di Accademia sostenuta da Lorenzo il Magnifico, fino a quando nel 1490 venne accolto come figlio adottivo nella più importante famiglia della città.

E proprio al periodo del giardino e del soggiorno in casa Medici risalgono essenzialmente le prime sue due opere, la Madonna della Scala (1491 circa) e la Battaglia dei centauri.

Dopo l’inizio fiorentino ed un primo viaggio a Bologna si trasferisce a Roma.

Vi proponiamo qui un  tour delle opere “romane” di Michelangelo:  sculture, affreschi e opere architettoniche di rara bellezza.

PAPA: P.LOMBARDI, CONCLAVE NON PRIMA DI 15 GIORNI DAL 28/2( foto da internet)

Iniziamo questo tour questo tour dai  Musei Vaticani, dove potete ammirare la Volta della Cappella Sistina e il giudizio Universale.

Orari e Biglietti

( foto da internet)

Usciti dai musei vi ritrovate direttamente su Piazza San Pietro: qui, potete ammirare la Basilica di San Pietro , dove Michelangelo fu direttore di cantiere per diciott’anni; il suo progetto planimetrico si impose dopo decenni di discussione e fu completato dopo la sua morte.  L’artista, come tutti sappiamo,  concepì poi la Cupola di San Pietro in Vaticano (1546-1563),  e lavorò direttamente alla realizzazione del tamburo. I lavori per ultimare la cupola vera e propria, elaborata dunque su suo disegno, continuarono dopo la sua morte, con poche modifiche rispetto al suo progetto iniziale. Ancora oggi la Cupola è visitabile ed è un favoloso punto dal quale si può godere di un panorama pressoché unico. Esperienza assolutamente da fare. Entrando nella Basilica, poi, potete ammirare un’altra delle sue opere indimenticabili, La Pietà Vaticana (1497–1499).

Come arrivare ai Musei Vaticani e alla Basilica di San Pietro

Orari e Biglietti 

Sempre nella città del Vaticano, nel Palazzo Apostolico, troverete poi la Cappella dei Santi Pietro e Paolo, più nota come Cappella Paolina, affrescata da Michelangelo con le opere Conversione di Saulo (1542–1545) e Crocifissione di San Pietro (1545–1550).

Attualmente La Cappella Paolina è chiusa al pubblico, poiché è luogo di culto privato del Papa.

(foto da internet)

Imperdibile anche La Basilica di San Pietro in vincoli, dove trovate il Monumento funebre di Giulio II con la statua del Mosè (1513-1515) e le statue di Lia (1542) e Rachele (1542).

9

Come arrivare a San Pietro in Vincoli

Orari e Biglietti

 

Da non tralasciare Piazza del Campidoglio (1538-1552), progetto complessivo realizzato in minima parte su direzione di Michelangelo e completato molto dopo la sua morte.

Come arrivare a Piazza del Campidoglio:

Metro B: Colosseo

Bus: C3, H, 40, 44, 60, 63, 81, 83, 87, 130, 160, 170, 190, 628, 715, 716, 780, 781, 810

1915

Un’altra tappa da non perdere si trova in Piazza della Repubblica, ed è la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri (1561 circa): del progetto di Michelangelo rimane la conformazione spaziale, mentre fu completamente rinnovato l’apparato decorativo, salvo quello delle volte.

16

Sempre in Piazza della Repubblica, e più precisamente tra questa, Piazza dei Cinquecento, Via Volturno e via XX Settembre, si estendono le antiche Terme di Diocleziano, le più grandi della Roma antica, di cui possiamo ammirare tuttora dei resti: proprio qui si trova quello che è comunemente chiamato il  Chiostro di Michelangelo, per la diffusa idea che l’artista lo avrebbe realizzato insieme alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri; in realtà è più probabile ritenere che egli abbia realizzato i disegni preparatori e che abbia partecipato solo alle fasi iniziali della costruzione prima della sua morte nel 1564, anche considerando che la data di inizio lavori iscritta sulla colonna angolare di fronte al portone di accesso è quella del 1565.

Come arrivare alla Basilica di Santa Maria degli Angeli

Per completare questo tour tra arte e storia, non possiamo non citare le altre opere “romane” nate dal genio di Michelangelo, tra cui Porta Pia (1561-1565), completata dopo la sua morte, Palazzo Farnese (1546-1550), di cui Michelangelo completò la facciata col terzo piano e il cornicione superiore, e il disegno della Cappella Sforza in Santa Maria Maggiore (1560 circa).

Buon tour a tutti.

19

Pubblicità

Un commento

  1. […] Iniziamo con una vista a 360 gradi della città dalla cupola di San Pietro. Da qui potete ammirare tutta la vastità di Roma. Vi consigliamo di andarci la mattina presto, causa la lunga fila ai controlli per entrare nella piazza, o nel tardo pomeriggio per riuscire ad ammirare uno dei più bei tramonti su Roma. Prima di salire o quando scendete, se volete, potete seguire un altro nostro consiglio […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...