Quanto sei bella Roma.. da quassù

Roma ha molti segreti nascosti tra i suoi quartieri e i suoi vicoli e dietro ogni angolo c’è sempre qualcosa per rimanere incantati, ma noi di Itìnera vogliamo andare oltre e vi proponiamo cinque punti per poter ammirare Roma dall’alto, ognuno ad una altezza diversa. Partiamo.

Cupola di San Pietro (e il tramonto perfetto)

Iniziamo con una vista a 360 gradi della città dalla cupola di San Pietro. Da qui potete ammirare tutta la vastità di Roma. Vi consigliamo di andarci la mattina presto, causa la lunga fila ai controlli per entrare nella piazza, o nel tardo pomeriggio per riuscire ad ammirare uno dei più bei tramonti su Roma. Prima di salire o quando scendete, se volete, potete seguire un altro nostro consiglio

8

Orario: dal 1° Aprile al 30 Settembre tutti i giorni ore 8-18 / dal 1° Ottobre al 31 Marzo ore 8-17

Biglietti: ascensore + 320 gradini 7€, a piedi 5€, per le scolaresche 3€

Lo zodiaco di Monte Mario (a un passo dalla luna)

Qui di solito i romani ci vengono a chiudere la serata con un bel gelato, per i più romantici anche un abbraccio o un bacio con il proprio amore,  cullati da una Roma illuminata dalle stelle e dalla luna, e specialmente d’estate si riesce a scappare per qualche ora dalla calura della città.

2

Per raggiungere Lo zodiaco si sale da Piazzale Clodio per la “panoramica” Viale dei Cavalieri di Vittorio Veneto dopo si gira per viale del parco dei Mellini e si raggiunge il belvedere.

3

Il Gianicolo (sentito lo sparo?)

Il Gianicolo rappresenta uno dei cuori di Roma. Si trova sopra il famoso quartiere di Trastevere, e da qui si possono ammirare i principali monumenti della Capitale;  se la giornata lo permette, poi, la nostra vista può arrivare fino ai colli Albani. Vi consigliamo di programmare  la vostra visita poco prima  delle 12,00 in quanto a Mezzogiorno preciso si può assistere allo sparo del cannone, un evento oggi quotidiano che ebbe inizio nel 1847 per volere di Papa Pio IX per unificare lo “scampanare di tutte le chiese” alle ore 12.

7

Ci sono due punti dove poter ammirare il panorama: il primo è sul Piazzale Giuseppe Garibaldi, il secondo su via Garibaldi davanti a “La Fontana dell’Acqua Paola“, uno dei simboli di Roma, meglio conosciuta come Fontanone

La Terrazza del Pincio (cliché, sì.. ma imperdibile)

La terrazza del Pincio si trova all’interno di Villa Borghese (qui potete trovare tutte le notizie e le attrattive della villa) e la vista che si gode dalla terrazza è qualcosa di incredibile a qualsiasi ora ma noi vi consigliamo il tramonto…Non ve ne pentirete!!

910

Il giardino degli Aranci (Gli ultimi saranno i primi.. forse)

Ultimo ma non ultimo, potete ammirare il panorama dal  giardino degli Aranci che si trova sul colle Aventino, uno dei sette colli di Roma. Da qui la vostra vista potrà spaziare dal fiume Tevere alla Basilica di San Pietro. Inutile consigliare di portare con voi il telefono o una fotocamera, perché non potrete evitare di scattare compulsivamente.. siete avvisati!

11

Dalle altezze di Roma è tutto,

Massimo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...