Se avete voglia di evadere dal caos della città, se avete bisogno di una giornata per rilassarvi all’aria aperta godendo della vista di autentiche bellezze naturali, questa è la guida che fa per voi! Oggi Itìnera vi porta in una delle più tranquille cittadine d’Irlanda, Howth, un piccolo villaggio a pochi Km da Dublino. Andremo a scoprire insieme le famose “scogliere”, di incredibile bellezza, meta imperdibile per chi decide di visitare l’Irlanda.
Vi proponiamo una giornata all’insegna della natura, lontano dal trambusto della città. Quindi prendete tempo, non abbiate fretta, preparatevi a lunghe camminate, ad ammirare paesaggi che vi lasceranno senza fiato e armatevi di un paio di scarpe comode!
Howth è facilmente raggiungibile dalla capitale, è uno dei capolinea nord del sistema ferroviario Dart (si può prendere dalle stazioni di Tara Street, Connolly o Pearse) ed è servito dall’Autobus numero 31 o 31B da Eden Quay. Il numero 31 passa dal paese prima di raggiungere Howth Summit, mentre il numero 31B raggiunge Howth Summit senza attraversare Howth (Dublin Bus). Oppure, se preferite noleggiare un auto, occorre prendere Clontarf Rd direzione nord-est per poi seguire strada costiera.
Howth, risalente al tempo dei vichinghi, è stato in epoca medievale il porto di Dublino. Il villaggio è situato su una collina da cui si ha una splendida vista sui moli e sull’isoletta rocciosa davanti al porto. Appena arrivati rimarrete subito incantati dall’atmosfera che avvolge questo antico villaggio di pescatori, ricco di fascino e storia. Infatti la cittadina è caratterizzata da un passato piratesco: Howth Castle, che potrete ammirare da fuori passeggiando lungo mare, fu teatro di un curioso evento, fra storia e leggenda.
In viaggio verso Dublino, la piratessa Grace O’Malley, chiamata anche La regina del Mare di Connemara, decise di fare visita al Barone di Howth. Le fu però annunciato che la famiglia era a cena e le furono chiusi davanti i cancelli del castello. Per questo motivo decise di rapire il figlio ed erede del Barone. L’ostaggio venne rilasciato con la promessa che da quel momento in poi i cancelli sarebbero sempre stati aperti ad ogni visitatore e un posto in più sarebbe stato preparato ad ogni pasto. La curiosità è che ancora oggi questo accordo viene rispettato dai proprietari di Howth Castle, la famiglia dei St.Lawrence.
Passeggiando per la cittadina potrete concedervi una lunga camminata lungo il caratteristico pontile, dal quale ogni giorno si possono scorgere numerosi pescherecci colorati e barche ormeggiate, che conferiscono al paesaggio un’atmosfera pittoresca, per poi arrivare al faro che si protende nel mare e dal quale si può ammirare la splendida vista sulla baia. Impossibile non scorgere le foche, che nuotano nel mare alla ricerca del loro pranzo quotidiano tra i pescherecci. Per immergersi totalmente nell’atmosfera locale, Howth offre ottimi ristoranti e tapas bar con piatti a base di pesce ed accoglienti pub in stile irlandese.
Proseguendo la nostra passeggiata ad Howth si può notare una piccola isoletta limitrofa. La piccola isola è chiamata Ireland’s Eye ed è raggiungibile grazie a delle imbarcazioni a pagamento disponibili in condizioni meteo buone (questo servizio viene fornito da Island Ferries al prezzo di 15€ per gli adulti e 10€ per i bambini). Presso l’Isoletta si trova la Martello Tower ed i resti di una piccola chiesa.
Dopo una rilassante passeggiata lungo il molo è arrivato il momento di intraprendere la nostra avventura alla scoperta delle scogliere. Tenete conto che vi occorreranno circa due ore per giungere il “Summit”, il punto più alto della scogliera (120mt ca.) e l’Head of Howth, dal quale si possono ammirare stupendi panorami e scattare fotografie. Il percorso alterna tratti semplici a tratti più ripidi o scivolosi, soprattutto se vi capita di trovare un tempo piovoso. Ma non lasciatevi spaventare, sarete così distratti ad ammirare i paesaggi mozzafiato che il tempo volerà via e non sentirete la fatica. Sarete avvolti da un’incredibile sensazione di libertà, leggerezza e completo relax, grazie al silenzio del luogo, al vento, alla vista delle ripide scogliere e del mare.
Camminando potrete scorgere l’antico faro di Howth, il Baily Lighthouse. Il faro risale al 1892, e in passato indicava alle navi che solcavano i mari il punto più settentrionale della baia di Dublino. Howth, proprio grazie a questo faro, è conosciuta da tutti come l’occhio d’Irlanda. I più atletici possono raggiungere il faro a piedi, seguendo un percorso di 3 Km sul profilo della scogliera. Arrivati al Baily Lighthouse, la fatica viene ricompensata da una splendida vista dell’intera baia e delle Wicklow Mountains, la catena montuosa dell’Irlanda sud-est.
Il nostro itinerario termina con i panorami del Summit, vi lasciamo ammirare questi luoghi che, da soli o in compagnia, con la famiglia o con gli amici, vi lasceranno sicuramente una sensazione di pace e serenità… almeno per una giornata!
[…] avervi fatto fare un viaggio nel mondo della Guinness e avervi fatto rilassare fra le scogliere di Howth, ci siamo accorti di non aver ancora affrontato l’argomento “Public House”, ovvero […]
"Mi piace""Mi piace"